15/02/2011
Bibite dietetiche: quali rischi per la salute?
Consumare quotidianamente bibite dietetiche aumenta fino al 61% il rischio di essere colpiti da ictus o infarto. A lanciare l'allarme è uno studio condotto dall'University of Miami Miller School of Medicine (Usa). La ricerca ha coinvolto 2564 persone le quali sono state intervistate circa i loro consumi abituali di bevande gassate.
I partecipanti allo studio dovevano dichiarare se quotidianamente consumavano bibite gassate dietetiche, bibite gassate normali, se le consumavano entrambe o se non facevano uso di nessuna delle due tipologie di bibite. Incrociando i dati ottenuti con gli eventi cardiovascolari registrati nel gruppo di volontari, i ricercatori hanno quindi rilevato che coloro che bevono ogni giorno una bevanda dietetica hanno il rischio di incorrere in ictus e attacco cardiaco maggiore del 61% rispetto a chi non consuma alcun tipo di bevanda gassata.
Gli studiosi hanno quindi scremato i dati acquisiti eliminando tutti coloro che avevano già una storia di malattie cardiache, vascolari periferiche e sindrome metabolica. Dopo la scrematura, il rischio è comunque rimasto alto, pari al 48%.
“Se i nostri risultati saranno confermati da studi futuri, allora questo suggerisce che le bibite dietetiche non possono essere il sostituto ottimale delle bevande zuccherate”, ha dottoressa Hannah Gardener dichiarato Gardener.
17,67 €
(-5%)






-
19/02/2020
Non solo glifosato: nuova condanna a Bayer e Basf per il pesticida Dicamba di Alessandra Profilio -
15/01/2020
“Il cellulare ha causato il tumore al cervello”: sentenza storica della Corte d'Appello di Torino di Redazione InformaSalus.it -
15/01/2020
105 farmaci più dannosi che benefici: ecco la lista completa di Denise Baldi -
13/01/2020
Pesticidi e rischi per la salute umana di Alessandra Profilio -
13/01/2020
Farmaci usati in combinazione aumentano l'antibiotico-resistenza di Redazione InformaSalus.it
-
17/01/2020
Sangue dal naso: perché avviene e quando preoccuparsi di Alessandra Profilio, Michele Toffolon -
08/01/2020
Anestesia integrata: paziente pluriallergica operata con elettroagopuntura e preparati omeopatici di Redazione -
20/12/2019
Le sigarette elettroniche aumentano il rischio di malattie respiratorie di Alessia Ferla -
04/12/2019
A Milano il primo ospedale dedicato alla salute delle donne di Alessia Ferla -
02/12/2019
L'utilizzo dell'agopuntura nelle donne con tumore di Alessandra Profilio
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L'Autore e l'Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall'uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione