15/03/2017
Quali sono i benefici della dieta "mima-digiuno"?
Combatte l'invecchiamento, protegge il cuore previene cancro, diabete e obesità. Sarebbero questi gli importanti benefici della dieta mima-digiuno, secondo una sperimentazione clinica coordinata da Valter Longo, ideatore della dieta, dell'Istituto di Oncologia Molecolare FIRC a Milano e della University of Southern California School of Gerontology a Los Angeles.
La dieta mima digiuno è caratterizzata da un regime ipocalorico (800-1100 calorie al giorno con una selezione dei cibi molto accurata), con pochi zuccheri e proteine, ma ricca di grassi insaturi.
Si tratta di un regime alimentare da seguire per pochi giorni e sporadicamente che secondo l'ideatore apporta numerosi vantaggi al corpo perché protegge e ringiovanisce le cellule, eliminando quelle danneggiate.
La ricerca pubblicata sulla rivista Science Translational Medicine ha coinvolto 100 volontari di età compresa tra i 20 e i 70 anni, alcuni dei quali obesi o in sovrappeso.
"Il miglioramento dei valori di pressione, colesterolo, glucosio, IGF-1 è stato significativo nei soggetti che li avevano fuori norma, mentre in chi li aveva nella norma sono rimasti inalterati; anche se per esempio igf-1 è sceso anche se in misura minore, anche nei pazienti con valori normali ma potenzialmente rischiosi”, come si legge nello studio.
La dieta mima digiuno può comunque apportare delle controindicazioni quindi prima di adottarla è necessario consultare il medico. Questo regime alimentare può essere pericoloso in particolare per persone anziani o fragili, per i diabetici insulino-dipendenti e le persone anoressiche o sottopeso.





-
04/03/2020
Gli usi e le proprietà benefiche del finocchio di Alessia Ferla -
13/01/2020
Pesticidi e rischi per la salute umana di Alessandra Profilio -
20/12/2019
La dieta del diabetico: cosa mangiare e i cibi da evitare di Alessandra Profilio -
20/12/2019
I benefici del peperoncino per la salute di cuore e cervello di Alessia Ferla -
22/11/2019
Dieci consigli per una spesa amica del clima e del pianeta di Redazione InformaSalus.it
-
20/12/2019
I benefici del peperoncino per la salute di cuore e cervello di Alessia Ferla -
11/12/2019
Fegato: i problemi possono essere causati dai farmaci di Alessia Ferla -
04/12/2019
Colesterolo alto: i soggetti più a rischio di infarto e ictus di Alessandra Profilio -
29/11/2019
“La Medicina che vorrei? Personalizzata, integrata e umanizzata”. Intervista al dott. Roberto Gava di Alessandra Profilio -
18/11/2019
Lo zafferano frena una grave malattia degenerativa della vista di Redazione InformaSalus.it
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L'Autore e l'Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall'uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione