03/07/2013
Beagle di Green Hill, accolta l’istanza per l’affido definitivo dei cani
di Redazione
Fonte: Legambiente

Legambiente: “Abbiamo mantenuto la promessa. Tutti i beagle saranno definitivamente liberi e potranno restare per sempre alle famiglie affidatarie”
A quasi un anno dal sequestro dell’allevamento dei beagle di Green Hill (Brescia) e la nomina di Legambiente e Lav come custodi giudiziari dei cani, arriva la notizia tanto attesa. La Procura di Brescia ha, infatti, accolto l'istanza del legali di Legambiente e Lav e autorizzato le procedure per la cessione definitiva degli animali oggi in sequestro.
“Si tratta di una bellissima notizia – dichiara Rossella Muroni, direttore generale di Legambiente - una vittoria importante conseguita grazie all’istanza presentata dai nostri legali e da quelli della Lav e che ci ripaga del grande lavoro, portato avanti l’estate scorsa con impegno e determinazione, per ridare la libertà a questi cani destinati alla sperimentazione animale. Undici mesi fa avevamo promesso che avremo ridato la libertà a questi cani, una promessa che abbiamo mantenuto e che viene confermata dall’autorizzazione arrivata dalla Procura di Brescia. Ora l’allevamento e le gabbie di Green Hill saranno per i beagle solo un lontano e brutto ricordo, perché la loro vita sarà per sempre tra le braccia e l’affetto delle famiglie affidatarie. I nostri esperti, veterinari ed educatori, continueranno comunque ad aiutare ed assistere tutte le famiglie e i loro piccoli beagle che ne avranno bisogno”.
In questi mesi, Legambiente, grazie al prezioso aiuto di una task force di volontari, ha affidato oltre 3000 beagle, tra cuccioli, fattrici e cani adulti. “Un’esperienza bella quanto faticosa, emozionante e coinvolgente – aggiunge Nino Morabito, responsabile nazionale fauna e benessere animale di Legambiente – che ha visto insieme associazioni, volontari, veterinari lottare per ridare la libertà ai beagle di Green Hill. Una battaglia di civiltà e legalità portata avanti per combattere qualsiasi forma di maltrattamento animale e chiedere al Parlamento Europeo e al Parlamento Italiano di abolire l’anacronistico e generico obbligo di legge sulla sperimentazione animale in ogni ambito o settore. E con ancora più slancio Legambiente continua la battaglia legale contro Green Hill 2001 srl e coloro che, potendo impedirlo, hanno negli anni consentito il maltrattamento di centinaia e centinaia di animali.
Il nostro impegno non cesserà fino a quando, forti della competenza e determinazione dei nostri legali, non otterremo la condanna per chi ha commesso questi atti contro il sentimento di tutti gli italiani”.





-
20/11/2019
Gli animali domestici allontanano ansia e depressione di Alessia Ferla -
13/03/2019
Vet...E.R. Cronache dal pronto soccorso veterinario di Andrea Brancalion -
22/02/2019
La Francia vieta tutti i pesticidi che uccidono le api di Redazione InformaSalus.it -
30/01/2019
Benessere animale? Le etichette sono ingannevoli di Redazione InformaSalus.it -
21/12/2018
Un Natale sereno anche per gli animali di Redazione
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L'Autore e l'Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall'uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione