02/04/2014
Batteri e muffe: ecco cosa si annida nel frigorifero
Nel frigorifero degli italiani si annidano troppi batteri e anche qualche muffa. È quanto emerge da una ricerca dell'Università di Padova che mette in guardia sui rischi sanitari legati ad una scarsa pulizia dei frigoriferi.
La ricerca è stata condotta su 293 frigoriferi domestici di studenti e lavoratori del campus universitario Agripolis di Legnaro (Padova). In oltre la metà degli elettrodomestici sono state rilevate significative quantità di batteri, in particolare sul fondo (63%), oltre che sulle pareti (39%). In genere si trattava di muffe e di batteri del gruppo gram-negativo della specie Pseudomonas fluorescens. In otto casi (1,4%) è stata trovata la Salmonella.
Pubblicato dalla rivista Food Control, lo studio raccomanda una pulizia frequente delle pareti e del fondo del frigorifero. Secondo un rapporto dello scorso anno dell’Autorità europea per la sicurezza alimentare (Efsa), il 32,7% delle malattie di origine alimentare registrate in Europa è imputabile infatti a un comportamento igienico inadeguato durante la preparazione domestica del cibo.





-
17/01/2020
Sangue dal naso: perché avviene e quando preoccuparsi di Alessandra Profilio, Michele Toffolon -
20/12/2019
Le sigarette elettroniche aumentano il rischio di malattie respiratorie di Alessia Ferla -
04/12/2019
A Milano il primo ospedale dedicato alla salute delle donne di Alessia Ferla -
02/12/2019
L'utilizzo dell'agopuntura nelle donne con tumore di Alessandra Profilio -
02/12/2019
Insegnare in ospedale? Ecco la storia di un professore e dei suoi ragazzi di Gioia Locati
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L'Autore e l'Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall'uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione