01/02/2012
Bambini: i gadget tecnologici minacciano la salute
I gadget tecnologici minacciano la salute dei bambini. Secondo la Chiropraticors Association of Australia i bambini di oggi corrono il rischio di lesioni da sforzo ripetitivo (RSI): mal di testa, affaticamento delle dita, dei polsi e dei gomiti, dolori a schiena, spalle e collo. Si tratta degli stessi sintomi che generalmente presentano gli adulti che lavorano molte ore al computer.
Rispetto ai bambini, però, i bambini sono più a rischio di danni permanenti, in quanto le ossa dei più piccoli sono ancora in formazione.
“Quando i bambini giocano a questi giochi, o utilizzano questi giocattoli tecnologici, spesso sono stravaccati su una sedia, con la testa chinata e questo provoca molta pressione sulla loro testa – ha spiegato la dottoressa Kerein Earney, portavoce dell’Associazione dei chiropratici, al Daily Telegraph – Stanno così per periodi abbastanza significativi di tempo. E ciò non fa che peggiorare le cose a meno che non si faccia qualcosa al riguardo”.
Il problema non riguarda però soltanto i più piccoli. Secondo Earney, le persone non si stanno rendendo conto dell’impatto che possono avere sulla salute i giochi e le apparecchiature elettroniche che utilizzano abitualmente.
- ARTICOLI COLLEGATI:
- >> Il migliore amico dell'uomo? Il computer





-
27/11/2019
Gravidanza e prima infanzia: buone pratiche più diffuse ma si può migliorare di Alessia Ferla -
18/11/2019
I cambiamenti climatici colpiranno la salute dei bambini che nascono oggi di Alessia Ferla -
06/11/2019
Psicofarmaci a bambini e adolescenti: cresce il ricorso a farmaci antidepressivi di Redazione InformaSalus.it -
06/11/2019
Smartphone e tablet modificano il cervello dei bambini di Alessia Ferla -
16/10/2019
Fame, obesità e diete improprie: la malnutrizione affligge i bambini di Redazione InformaSalus.it
-
17/01/2020
Sangue dal naso: perché avviene e quando preoccuparsi di Alessandra Profilio, Michele Toffolon -
20/12/2019
Le sigarette elettroniche aumentano il rischio di malattie respiratorie di Alessia Ferla -
04/12/2019
A Milano il primo ospedale dedicato alla salute delle donne di Alessia Ferla -
02/12/2019
L'utilizzo dell'agopuntura nelle donne con tumore di Alessandra Profilio -
02/12/2019
Insegnare in ospedale? Ecco la storia di un professore e dei suoi ragazzi di Gioia Locati
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L'Autore e l'Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall'uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione