14/01/2015
Bambini: sonno fondamentale per una buona memoria
Il miglior momento per imparare è appena prima di dormire: per questo è molto importante leggere ai bambini libri e fiabe a letto. È quanto emerge da uno studio condotto dall'università di Sheffield e pubblicato sulla rivista dell'Accademia di scienze americana (Pnas).
La ricerca ha coinvolto 216 bambini tra i 6 e 12 mesi e ha mostrato che i piccoli non riuscivano a ricordare nuovi compiti e azioni, come ad esempio giocare con i burattini, se poi non facevano poco dopo un lungo sonno.
Il gruppo è stato diviso in due: metà dei bambini dormiva fino a 4 ore dopo che gli erano state spiegate le cose nuove, mentre il resto non dormiva o meno di 30 minuti. Il giorno dopo gli è stato chiesto quanto insegnato, e si è così visto che in media chi aveva fatto un buon e lungo sonno riusciva a ripetere un compito e mezzo, mentre chi aveva dormito poco o niente non riusciva a farne nessuno.
''Chi dorme dopo aver imparato qualcosa di nuovo, apprende bene, mentre chi non dorme non impara affatto – ha spiegato Jane Herbert, una delle ricercatrici - E proprio ciò che si impara prima di dormire è fondamentale. Leggere i libri prima della nanna è quindi molto importante''.
Da un altro recente studio è emerso che le nuove connessioni tra le cellule cerebrali si formano proprio durante il sonno.





-
27/11/2019
Gravidanza e prima infanzia: buone pratiche più diffuse ma si può migliorare di Alessia Ferla -
18/11/2019
I cambiamenti climatici colpiranno la salute dei bambini che nascono oggi di Alessia Ferla -
06/11/2019
Psicofarmaci a bambini e adolescenti: cresce il ricorso a farmaci antidepressivi di Redazione InformaSalus.it -
06/11/2019
Smartphone e tablet modificano il cervello dei bambini di Alessia Ferla -
16/10/2019
Fame, obesità e diete improprie: la malnutrizione affligge i bambini di Redazione InformaSalus.it
-
17/01/2020
Sangue dal naso: perché avviene e quando preoccuparsi di Alessandra Profilio, Michele Toffolon -
08/01/2020
Anestesia integrata: paziente pluriallergica operata con elettroagopuntura e preparati omeopatici di Redazione -
20/12/2019
Le sigarette elettroniche aumentano il rischio di malattie respiratorie di Alessia Ferla -
04/12/2019
A Milano il primo ospedale dedicato alla salute delle donne di Alessia Ferla -
02/12/2019
L'utilizzo dell'agopuntura nelle donne con tumore di Alessandra Profilio
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L'Autore e l'Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall'uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione