19/06/2015
Bambini: troppi esami radiologici inutili
Circa 4 milioni ogni anno sono gli esami radiologici effettuati sui bambini: troppi e non sempre necessari, esponendo così i minori a inutili rischi per la salute. Per sensibilizzare medici e famiglie sul corretto utilizzo di queste indagini diagnostiche sta per partire il progetto “Radiazioni in pediatria”, promosso da Associazione Italiana di Fisica Medica (Aifm), Società Italiana di Pediatria (Sip) e Società Italiana di Radiologia Medica (Sirm).
Come sottolineano le tre società scientifiche, gli esami radiologici eseguiti nel nostro Paese “sono quasi 40 milioni, di cui circa un decimo riguarda gli esami pediatrici'' e ''negli ultimi anni si è registrato un notevole incremento di esami che utilizzano radiazioni ionizzanti, talora con una dubbia appropriatezza''.
Gli specialisti ricordano che ''un'ingiustificata esposizione alle radiazioni ionizzanti può aumentare la probabilità di effetti dannosi alla salute nel lungo periodo'' e che ''i bambini, sia per una maggiore radiosensibilità che per una maggiore aspettativa di vita rispetto a un adulto, possono più facilmente manifestare danni in conseguenza delle radiazioni ionizzanti a cui sono stati esposti''.
Numerosi studi, inoltre, “hanno dimostrato che i medici prescrittori generalmente hanno una scarsa conoscenza delle questioni relative alle dosi di radiazioni ionizzanti somministrate e quindi possono sottostimare i rischi''.
Proprio per questo, una prima fase del progetto prevede un'attività di formazione sui pediatri della Sip: ''In Italia – rileva il presidente Sip, Giovanni Corsello - manca una specifica formazione dei pediatri e del personale sanitario in generale in materia di appropriatezza degli esami radiologici e di radioprotezione, spesso sottovalutata già all'interno dei corsi universitari e men che meno affrontata nei corsi di aggiornamento''. Una seconda fase del progetto avrà invece l'obiettivo di informare le famiglie su benefici e rischi derivanti dalle procedure radiologiche.





-
27/11/2019
Gravidanza e prima infanzia: buone pratiche più diffuse ma si può migliorare di Alessia Ferla -
18/11/2019
I cambiamenti climatici colpiranno la salute dei bambini che nascono oggi di Alessia Ferla -
06/11/2019
Psicofarmaci a bambini e adolescenti: cresce il ricorso a farmaci antidepressivi di Redazione InformaSalus.it -
06/11/2019
Smartphone e tablet modificano il cervello dei bambini di Alessia Ferla -
16/10/2019
Fame, obesità e diete improprie: la malnutrizione affligge i bambini di Redazione InformaSalus.it
-
19/02/2020
Non solo glifosato: nuova condanna a Bayer e Basf per il pesticida Dicamba di Alessandra Profilio -
15/01/2020
“Il cellulare ha causato il tumore al cervello”: sentenza storica della Corte d'Appello di Torino di Redazione InformaSalus.it -
15/01/2020
105 farmaci più dannosi che benefici: ecco la lista completa di Denise Baldi -
13/01/2020
Pesticidi e rischi per la salute umana di Alessandra Profilio -
13/01/2020
Farmaci usati in combinazione aumentano l'antibiotico-resistenza di Redazione InformaSalus.it
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L'Autore e l'Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall'uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione