Divano, videogiochi e computer hanno sostituito attività come arrampicarsi sugli alberi o scalare un muro in palestra. Il risultato? I bambini di oggi, rispetto a dieci anni fa, sono meno sportivi e più deboli fisicamente. I loro muscoli, infatti, sono meno reattivi (in particolare quelli delle braccia) e in generale sono meno capaci di svolgere normali esercizi come appendersi ad una spalliera in palestra, eseguire degli addominali e afferrare oggetti. A sostenerlo è uno studio pubblicato su Acta Paediatrica da un gruppo di ricercatori dell'Universita' di Essex, in Inghilterra.
I ricercatori hanno esaminato, nel 2008, le abilità fisiche e sportive di un gruppo di 315 bambini inglesi delle scuole elementari e ne hanno poi confrontato i risultati con i dati che dieci anni prima, nel 1998, erano stati rilevati su un primo gruppo di 309 bambini della stessa età.
La responsabilità della minor capacità muscolare rilevata dipenderebbe, secondo Gavin Sandercock che ha coordinato lo studio, dai cambiamenti nelle attività svolte dai bambini inglesi negli ultimi 10 anni, come ad esempio prendere parte a un minor numero di attività all'aperto, tra cui l'arrampicarsi sugli alberi. Queste attività generalmente potenziano l'apparato muscolare dei bambini, rendendoli in grado di sollevare e tenere il loro peso corporeo.
La difficoltà riscontrata nei bambini di oggi non è risultata essere un effetto della maggiore obesità dei ragazzini, che invece hanno mostrato un indice di massa corporea medio simile.
“Questi dati sono preoccupanti dal punto di vista della salute”, hanno spiegato gli autori, “perché vuol dire che anche se hanno un peso simile, i bambini di oggi hanno molta piu' massa grassa. Per questo le scuole dovrebbero introdurre dei test fisici per i bambini”.
25/05/2011
Bambini di oggi più deboli rispetto a 10 anni fa
- ARTICOLI COLLEGATI:
- >> Bambini: l’80% non gioca più all’aperto
- >> Bambini hi-tech e obesità
- >> Bambini: troppa tv aumenta rischi cardiaci






-
15/02/2019
Parkinson: avremo presto una pandemia di Redazione InformaSalus.it -
15/02/2019
Chi ha il diabete di tipo 1 dovrebbe smettere di fumare di Redazione InformaSalus.it -
06/02/2019
La depressione? Dipende dall'intestino di Redazione InformaSalus.it -
04/02/2019
OMS: “Rimuovere la cannabis dall'elenco delle sostanze più pericolose” di Redazione InformaSalus.it -
01/02/2019
Così l'esercizio aerobico migliora anche la mente di Redazione InformaSalus.it
-
11/02/2019
Obesità: il rischio si individua già a 10 anni di Redazione InformaSalus.it -
01/02/2019
I cambiamenti climatici danneggiano il cuore dei bimbi prima della nascita di Redazione InformaSalus.it -
19/12/2018
Bimbi e Natale: il decalogo dei pediatri di Redazione InformaSalus.it -
30/11/2018
Asma: più a rischio i bambini in sovrappeso di Redazione InformaSalus.it -
05/11/2018
L'obesità infantile si combatte con gli amici di Redazione InformaSalus.it
- Alimentazione Frutta e verdura ci rendono anche più felici di Redazione InformaSalus.it
- Vaccinazioni La FDA ammette che il governo americano sta raccomandando vaccini non testati e non autorizzati per le donne incinte di Corvelva
- Autismo Autismo: cinque regioni in rete per un progetto di ricerca di Redazione InformaSalus.it
- Denuncia sanitaria Trovati glifosato e metalli pesanti su api e miele di Redazione InformaSalus.it
- Omeopatia Un altro tabù, l’Omeopatia di Gioia Locati
- Vaccinazioni Aumenta il fatturato della GlaxoSmithKline: boom di vendita di vaccini di Redazione InformaSalus.it
- Salute La depressione? Dipende dall'intestino di Redazione InformaSalus.it
- Vaccinazioni La FDA ammette che il governo americano sta raccomandando vaccini non testati e non autorizzati per le donne incinte di Corvelva
- Denuncia sanitaria Trovati glifosato e metalli pesanti su api e miele di Redazione InformaSalus.it
- Autismo Autismo: cinque regioni in rete per un progetto di ricerca di Redazione InformaSalus.it
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L'Autore e l'Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall'uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione