Negli ultimi due mesi si è registrato tra i bambini un picco di allergie respiratorie. È quanto riferisce il presidente della Società italiana di pediatria (Sip), Giovanni Corsello che lancia l'allarme “allergia da smog”.
Corsello ha sottolineato che l'aumento di criticità respiratorie nei bambini è stato riscontrato in particolare nelle grandi città ed è dovuto all'emergenza smog e inquinamento delle ultime settimane.
Il presidente Sip ha sottolineato che si tratta di casi di iper-reattività delle mucose respiratorie agli inquinanti dell'aria, che portano anche a urgenze respiratorie. “Ciò soprattutto in bambini in qualche modo predisposti ma anche nei primi anni di vita. Casi in aumento, legati proprio all'emergenza smog in molte città e che anche noi pediatri stiamo osservando nell'ultimo periodo”.
Le forme di difficoltà respiratoria che si stanno registrando in aumento tra i bambini, si manifestano, ad esempio, con crisi di broncospasmo o laringospasmo. In questi casi, spiega Corsello, ''bisogna accertarsi che i livelli di ossigeno per la respirazione non vadano sotto il livello di soglia, nel qual caso, è ovviamente necessario recarsi in ospedale. Il bambino va dunque monitorato durante queste crisi''.
“In questi giorni di emergenza smog – continua Corsello - è bene far sostare i bambini il meno possibile nelle vicinanze di siti industriali ma anche nel centro delle città, dove maggiore è il traffico. Un'indicazione valida soprattutto per i più piccoli”.
In generale in Italia negli ultimi venti anni sono triplicati i bambini allergici: se nel 1995 erano il 7%, oggi siamo arrivati al 25%. Tra le forme più diffuse la rinite allergica (che affligge 1 bambino su 4 in età evolutiva), seguita dall’asma (circa il 10%) e dalle allergie alimentari che colpiscono il 3% dei piccoli nei primi 2 anni di età. Per i neonati, invece, l’attenzione si rivolge sulla dermatite atopica, che in meno di dieci anni ha registrato una costante impennata di casi (+ 6%) e oggi interessa oltre un milione di bambini.
“È una situazione allarmante – spiega Corsello - anche perché spesso si tratta di malattie croniche che coinvolgono tutta la famiglia e che prevedono trattamenti prolungati e complicanze acute, come l’asma, e che riducono la qualità della vita dei ragazzi”.
“Possiamo fare tanto con la prevenzione – afferma Corsello - Innanzi tutto l’allattamento al seno: almeno per i primi 6 mesi di vita aiuta il neonato a sviluppare il sistema immunitario e riduce le possibili infezioni. Altra cosa che i genitori devono tenere sotto controllo è l’inquinamento atmosferico e il fumo di sigaretta. Gli inquinanti presenti in alcuni cibi vanno eliminati perché contengono una maggiore concentrazione di allergizzanti. Non dobbiamo dare ai bambini cibi che non sono sicuri. Poi consiglio di non portare i bambini in giro nelle ore di punta nelle città metropolitane: cerchiamo di tutelarli da smog e inquinamento”.
04/02/2016
Bambini, allergie triplicate. Smog sotto accusa





-
27/11/2019
Gravidanza e prima infanzia: buone pratiche più diffuse ma si può migliorare di Alessia Ferla -
18/11/2019
I cambiamenti climatici colpiranno la salute dei bambini che nascono oggi di Alessia Ferla -
06/11/2019
Psicofarmaci a bambini e adolescenti: cresce il ricorso a farmaci antidepressivi di Redazione InformaSalus.it -
06/11/2019
Smartphone e tablet modificano il cervello dei bambini di Alessia Ferla -
16/10/2019
Fame, obesità e diete improprie: la malnutrizione affligge i bambini di Redazione InformaSalus.it
-
02/12/2019
I cellulari sono come droga per i giovanissimi di Redazione InformaSalus.it -
29/11/2019
Il Messico nega l'ingresso di mille tonnellate di glifosato nel Paese di Alessia Ferla -
29/11/2019
L'uso eccessivo di antibiotici può aumentare il rischio di Parkinson di Redazione InformaSalus.it -
27/11/2019
Lanciata una maxi campagna europea per vietare i pesticidi di Navdanya International -
27/11/2019
I medici che ricevono regali dalle aziende farmaceutiche prescrivono di più e meno bene di Redazione InformaSalus.it
- Salute A Milano il primo ospedale dedicato alla salute delle donne di Alessia Ferla
- Medicina preventiva Colesterolo alto: i soggetti più a rischio di infarto e ictus di Alessandra Profilio
- Attualità Sugar e plastic tax: cosa ne pensano gli italiani? di Alessia Ferla
- Denuncia sanitaria I cellulari sono come droga per i giovanissimi di Redazione InformaSalus.it
- Salute L'utilizzo dell'agopuntura nelle donne con tumore di Alessandra Profilio
- Medicina preventiva “La Medicina che vorrei? Personalizzata, integrata e umanizzata”. Intervista al dott. Roberto Gava di Alessandra Profilio
- Denuncia sanitaria I medici che ricevono regali dalle aziende farmaceutiche prescrivono di più e meno bene di Redazione InformaSalus.it
- Medicina preventiva Attenzione a sopprimere i sintomi della malattia di Roberto Gava
- Denuncia sanitaria I cellulari sono come droga per i giovanissimi di Redazione InformaSalus.it
- Denuncia sanitaria Lanciata una maxi campagna europea per vietare i pesticidi di Navdanya International
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L'Autore e l'Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall'uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione