19/12/2011
Automobile, anno nero per i rincari
di Redazione
Fonte: Help Consumatori
L’automobile rischia di diventare un lusso. Fra costi di manutenzione, assicurazione e carburanti, nel corso dell’anno sugli automobilisti si è abbattuta una vera stangata. Per Federconsumatori, nel 2011 i costi sono aumentati di 521 euro per un’auto a benzina e di 665 euro per un’auto a gasolio.
I rincari legati alle accise si abbatteranno soprattutto sui pendolari, spiega Adiconsum.Carburanti, assicurazioni e parcheggi sono le voci di spesa maggiori che si abbattono sull’auto, ha evidenziato qualche giorno fa il Rapporto ACI-Censis “Automobile 2011”, per il quale in tempo di crisi l’auto si usa di meno ma si paga di più.
Un’automobile nel 2011 costa in media 3.278 euro contro i 3.191 del 2010, con un aumento del 2,7% e con il carburante che rappresenta la maggiore voce di spesa, pari in media a 1.530 euro, con un aumento del 2,3% rispetto allo scorso anno. Secondo le stime di Federconsumatori, i costi sono cresciuti in maniera incredibile da gennaio in poi, determinando un “anno nero” per gli automobilisti.
L’aumento immediato delle accise ha fatto volare benzina e diesel oltre 1,7 euro al litro. Secondo l’Osservatorio Nazionale Federconsumatori, “tra gli aumenti spropositati delle polizze rc auto ed i nuovi record raggiunti dai prezzi dei carburanti, i costi per mantenere un’automobile rispetto a gennaio 2011 hanno subito un aumento di 521 euro nel caso di un’auto a benzina, e di ben 665 euro per un’auto diesel”. Si tratta, afferma l’associazione, di “una cifra incredibile, che incide fortemente sul potere di acquisto delle famiglie, duramente compromesso dalla crisi e dai primi effetti delle manovre disposte da questo e dal precedente Governo”. E le stime non tengono conto dell’aumento dell’Iva al 23% che scatterà dal secondo semestre 2012.
Nel dettaglio, l’associazione stima in 109 euro l’aumento rc auto nel corso del 2011; in 51 euro il rincaro per la manutenzione; in 37 euro quello per le autostrade. Questi si sommano a rincari medi di 324 euro per la benzina e di 468 euro per il gasolio.
Commenta Federconsumatori: “Siamo indignati, inoltre, dall’incredibile aumento delle entrate per l’Erario determinato dall’incremento della tassazione: per la benzina nel 2011 vi è stato un aumento della tassazione di ben +19 centesimi al litro, pari a 2,736 miliardi di euro in termini annui; per il gasolio, invece, il 2011 è stato un anno di record: l’aumento della tassazione è stato di ben +24 centesimi al litro, che si traducono in maggiori entrate per lo Stato di 7,2 miliardi di euro”. Il totale è di quasi 10 miliardi di euro.
Per Adiconsum, la stangata legate alle nuove accise sulla benzina colpisce soprattutto le famiglie di pendolari: chi è costretto a percorrere oltre 20.000 km l’anno spende, per due auto a benzina, oltre 330 euro in più, 360 euro se a gasolio. “L’aumento delle accise porta i carburanti italiani in vetta alla classifica dei prezzi europea: un record che lascia prevedere un ulteriore calo dei consumi e l’aumento dell’inflazione”, spiega Pietro Giordano, segretario generale Adiconsum. L’aumento delle accise di 9,9 centesimi/litro per la benzina e di 13,6 centesimi/litro per il gasolio ha un impatto enorme, stima l’associazione, pari rispettivamente a 124 euro e 136 euro.
L’incidenza della fiscalità sui carburanti ha raggiunto ormai livelli di guardia e oggi si attesta al 58,2%. “Mentre i tagli a Regioni e Comuni determinano aumenti di tariffa nel trasporto pubblico locale e riduzioni nel servizio, e mentre Trenitalia sopprime le corse, di fatto complessivamente si penalizza la mobilità collettiva: inaccettabile da un lato imporre ai cittadini un modello di mobilità individuale e contemporaneamente tartassarli con le tasse sui carburanti – prosegue Giordano – Non può esserci ripresa economica se le famiglie vedono costantemente ridursi le risorse a disposizione: urgono misure reali per la ripresa dei consumi e una maggiore equità fiscale.”





-
17/01/2020
Sangue dal naso: perché avviene e quando preoccuparsi di Alessandra Profilio, Michele Toffolon -
08/01/2020
Anestesia integrata: paziente pluriallergica operata con elettroagopuntura e preparati omeopatici di Redazione -
20/12/2019
Le sigarette elettroniche aumentano il rischio di malattie respiratorie di Alessia Ferla -
04/12/2019
A Milano il primo ospedale dedicato alla salute delle donne di Alessia Ferla -
02/12/2019
L'utilizzo dell'agopuntura nelle donne con tumore di Alessandra Profilio
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L'Autore e l'Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall'uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione