14/07/2014
Autismo e pesticidi: nuovi studi confermano il legame
Arrivano nuove conferme del legame tra inquinamento ambientale e uso dei pesticidi e l'insorgenza dell'autismo. Da uno studio pubblicato sulla rivista scientifica Environmental Health Perspectives emerge che è aumentato del 60% il rischio delle donne incinta che vivono entro un miglio di distanza dalle aziende e dai settori in cui vengono impiegati pesticidi di avere un bambino con disturbo dello spettro autistico o altro ritardo dello sviluppo.
Lo studio ha analizzato le associazioni di specifiche classi di pesticidi, tra cui organofosfati, piretroidi e carbammati, applicati alle donne durante la gravidanza, analizzando poi le successive diagnosi di autismo e ritardo dello sviluppo nei bambini.
Lo studio ha preso in considerazione bambini tra i 2 e 5 anni con diagnosi di autismo o ritardo dello sviluppo o con sviluppo tipico. La maggioranza dei partecipanti vive nella valle di Sacramento.
Gli studiosi hanno preso in esame 21 composti chimici identificati nella classe organofosfati, inclusi clorpirifos, acefato e diazinone. La seconda classe di pesticidi più utilizzata è quella dei piretroidi, un quarto dei quali è costituita da esfenvalerato, seguito poi da lambda-cialotrina, permetrina, cipermetrina e tau-fluvalinato.
È così emerso che l'esposizione agli organofosfati nel corso della gravidanza (in particolare l'applicazione del clorpirifos nel secondo trimestre) è associata ad un rischio elevato di generare figli con disturbo dello spettro autistico. I piretroidi sono stati moderatamente associati al disturbo dello spettro autistico subito prima del concepimento e nel terzo trimestre. I carbammati, infine, sono stati associati al ritardo dello sviluppo.





-
26/03/2019
Autismo: rischio più alto per i bambini esposti a pesticidi di Redazione InformaSalus.it -
13/02/2019
Autismo: cinque regioni in rete per un progetto di ricerca di Redazione InformaSalus.it -
19/10/2017
Autismo: le vitamine in gravidanza riducono il rischio di Redazione InformaSalus.it -
16/06/2017
Vaccini e autismo: nuovo studio conferma le ricerche di Wakefield di Autism Media Channel -
03/04/2017
Autismo: diagnosi solo per 1 bambino su 2 di Redazione InformaSalus.it
-
17/01/2020
Sangue dal naso: perché avviene e quando preoccuparsi di Alessandra Profilio, Michele Toffolon -
08/01/2020
Anestesia integrata: paziente pluriallergica operata con elettroagopuntura e preparati omeopatici di Redazione -
20/12/2019
Le sigarette elettroniche aumentano il rischio di malattie respiratorie di Alessia Ferla -
04/12/2019
A Milano il primo ospedale dedicato alla salute delle donne di Alessia Ferla -
02/12/2019
L'utilizzo dell'agopuntura nelle donne con tumore di Alessandra Profilio
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L'Autore e l'Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall'uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione