27/09/2012
Asma nei bambini: 8% dei casi dovuti allo smog
A Los Angeles almeno l'8% di oltre 300 mila casi di asma infantile sono riconducibili all'inquinamento legato a strade trafficate che si trovano entro 75 metri dalle abitazioni dei bambini.
A sostenerlo è uno studio della University of Southern California, pubblicato su 'Environmental Health Perspectives'. Gli studiosi hanno stimato gli effetti dell'inquinamento dell'aria su bambini che soffrivano di asma analizzando dati provenienti dal Children's Health Study, uno studio a lungo termine che va avanti dal 1993. Vivere accanto alle strade trafficate contribuiva in modo sproporzionato alle forme più esacerbate di asma nei bambini, causando più visite e ospedalizzazioni. Secondo gli scienziati una riduzione dell'esposizione del 20 per cento dei bambini, secondo gli scienziati, potrebbe portare ad avere 5.900 casi in meno nella città.
Secondo la ricerca, inoltre, le precedenti stime di asma infantile dovuto a inquinamento atmosferico potrebbero essere errate per difetto.
“Le nostre scoperte - ha spiegato Rob McConnell, fra gli autori dello studio - mostrano che ci sono grandi e precedentemente sottovalutate conseguenze dell'inquinamento atmosferico nella città di Los Angeles e probabilmente in altre aree metropolitane con un grande numero di bambini che vivono vicino a strade molto trafficate”.





-
27/11/2019
Gravidanza e prima infanzia: buone pratiche più diffuse ma si può migliorare di Alessia Ferla -
18/11/2019
I cambiamenti climatici colpiranno la salute dei bambini che nascono oggi di Alessia Ferla -
06/11/2019
Psicofarmaci a bambini e adolescenti: cresce il ricorso a farmaci antidepressivi di Redazione InformaSalus.it -
06/11/2019
Smartphone e tablet modificano il cervello dei bambini di Alessia Ferla -
16/10/2019
Fame, obesità e diete improprie: la malnutrizione affligge i bambini di Redazione InformaSalus.it
-
17/01/2020
Sangue dal naso: perché avviene e quando preoccuparsi di Alessandra Profilio, Michele Toffolon -
08/01/2020
Anestesia integrata: paziente pluriallergica operata con elettroagopuntura e preparati omeopatici di Redazione -
20/12/2019
Le sigarette elettroniche aumentano il rischio di malattie respiratorie di Alessia Ferla -
04/12/2019
A Milano il primo ospedale dedicato alla salute delle donne di Alessia Ferla -
02/12/2019
L'utilizzo dell'agopuntura nelle donne con tumore di Alessandra Profilio
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L'Autore e l'Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall'uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione