07/01/2011
Anziani: camminare velocemente per vivere più a lungo
Camminare con passo svelto aumenta negli anziani le probabilità di vivere più a lungo.
A rivelarlo è uno studio della University of Pittsburgh, negli Usa, guidati da Stephanie Studenski.
La ricerca è stata condotta su 34.485 adulti di età superiore ai 65 anni - osservati per 14 anni, dal 1986 al 2000 - ai quali è stato chiesto di camminare percorrendo una distanza di 6-8 metri, a passo normale o sul posto. Quindi, è stata misurata la velocità di andatura dei partecipanti, che nella media si attestava intorno ai 0,92 metri al secondo.
Dalla ricerca è emerso che la differenza di velocità aveva influito sulle probabilità di sopravvivenza di tutti i partecipanti, soprattutto degli ultra-settantacinquenni. A questa età, infatti, gli uomini e le donne che camminavano più velocemente avevano rispettivamente l’87% e il 91% di possibilità in più di restare in vita per altri 10 anni.
“Camminare richiede energia e coordinazione, coinvolge diversi organi, come cuore e polmoni, e i sistemi circolatorio, nervoso e muscolo-scheletrico. Un’andatura lenta può dunque riflettere un problema di salute”, ha spiegato la coordinatrice dello studio Stephanie Studenski.
- ARTICOLI COLLEGATI:
- >> Lo sport aiuta a dimagrire, soprattutto le donne





15,68 €
(-5%)
-
16/03/2020
Come distinguere l'infezione da Coronavirus da una Sindrome Virale comune di Roberto Gava -
07/02/2020
Il significato della malattia e la sua interpretazione di Roberto Gava -
05/02/2020
Infezione da Coronavirus: informazione e buon senso di Roberto Gava -
03/02/2020
Che cosa significa fare prevenzione? di Roberto Gava -
20/12/2019
I benefici del peperoncino per la salute di cuore e cervello di Alessia Ferla
-
17/01/2020
Sangue dal naso: perché avviene e quando preoccuparsi di Alessandra Profilio, Michele Toffolon -
08/01/2020
Anestesia integrata: paziente pluriallergica operata con elettroagopuntura e preparati omeopatici di Redazione -
20/12/2019
Le sigarette elettroniche aumentano il rischio di malattie respiratorie di Alessia Ferla -
04/12/2019
A Milano il primo ospedale dedicato alla salute delle donne di Alessia Ferla -
02/12/2019
L'utilizzo dell'agopuntura nelle donne con tumore di Alessandra Profilio
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L'Autore e l'Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall'uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione