18/07/2011
Antipsicotici nel Parkinson non efficaci e potenzialmente nocivi
Quasi tutti i farmaci per la cura della psicosi nella malattia di Parkinson - un effetto collaterale psichiatrico associato spesso all'omonimo morbo - sono privi di evidenze scientifiche che dimostrino la loro efficacia nel migliorare tale condizione. A rivelarlo è un recente studio, da cui emerge inoltre che 3 farmaci prescritti su 10 possono addirittura nuocere ai pazienti.
Eppure la metà dei pazienti con malattia di Parkinson con psicosi continua ad essere trattata con i farmaci antipsicotici, nonostante la presenza sul foglietto illustrativo di un'avvertenza speciale sul possibile rischio di decesso associato a questi farmaci. A sostenerlo è uno studio dei Veterans Affairs (VA) pubblicato sul numero di luglio di Archives of Neurology.
L'utilizzo dei farmaci per trattare per la demenza e altre psicosi nella popolazione di pazienti parkinsoniani è particolarmente allarmante, sottolineano gli autori. Tali agenti, infatti, possono peggiorare il parkinsonismo e vi sono poche evidenze di efficacia nella psicosi associata al Parkinson.
L'antipsicotico più comunemente utilizzato nei pazienti parkinsoniani con psicosi è risultata la quetiapina, che rappresentava nel complesso il 65,9% delle prescrizioni e il 33,0% in questo gruppo di pazienti. Dopo la quetiapina, i farmaci più prescritti sono risultati olanzapina e risperidone, con l’11,5% e il 17,3% delle prescrizioni. Secondo i ricercatori si tratta di numeri sorprendenti visto che i due farmaci hanno dimostrato un'efficacia limitata nella malattia di Parkinson e possono peggiorare il parkinsonismo.
- ARTICOLI COLLEGATI:
- >> Farmaci antidiabetici a rischio cancro, Aduc chiede sospensione
- >> I farmaci anticolesterolo possono aumentare il rischio diabete
- >> Reazioni avverse ai farmaci, FederAnziani: 40mila morti ogni anno






-
19/02/2020
Non solo glifosato: nuova condanna a Bayer e Basf per il pesticida Dicamba di Alessandra Profilio -
15/01/2020
“Il cellulare ha causato il tumore al cervello”: sentenza storica della Corte d'Appello di Torino di Redazione InformaSalus.it -
15/01/2020
105 farmaci più dannosi che benefici: ecco la lista completa di Denise Baldi -
13/01/2020
Pesticidi e rischi per la salute umana di Alessandra Profilio -
13/01/2020
Farmaci usati in combinazione aumentano l'antibiotico-resistenza di Redazione InformaSalus.it
-
17/01/2020
Sangue dal naso: perché avviene e quando preoccuparsi di Alessandra Profilio, Michele Toffolon -
08/01/2020
Anestesia integrata: paziente pluriallergica operata con elettroagopuntura e preparati omeopatici di Redazione -
20/12/2019
Le sigarette elettroniche aumentano il rischio di malattie respiratorie di Alessia Ferla -
04/12/2019
A Milano il primo ospedale dedicato alla salute delle donne di Alessia Ferla -
02/12/2019
L'utilizzo dell'agopuntura nelle donne con tumore di Alessandra Profilio
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L'Autore e l'Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall'uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione