25/08/2011
Troppi antibiotici fanno ingrassare

Assumere antibiotici, oltre che uccidere i batteri, potrebbe essere la causa di obesità, diabete, asma e allergie. A sostenerlo è un medico, Matrin Blaser, sulla rivista scientifica Nature, Matrin Blaser. I farmaci che uccidono i batteri possono far aumentare il nostro peso, e contemporaneamente esporci al rischio di diabete, allergie, asma.
Ciò perché l’organismo umano contiene sia batteri buoni che cattivi. Pertanto, abusare dei farmaci che li uccidono tutti indistintamente può causare spiacevoli conseguenze. Infatti alcuni batteri ci difendono dalle malattie, come l’Helicobacter plyori, batterio che vive nel muco gastrico situato nello stomaco. Questo batterio può essere causa di ulcera e cancro ma gli studiosi hanno scoperto che ci difende dal reflusso gastro-esofageo, disturbo che può causare il cancro all'esofago.
L'assenza di Helicobacter plyori può stimolare ormoni. Gli studiosi sostengono che quando il batterio non è nei paraggi due ormoni prodotti dallo stomaco, la grelina e la leptina, si comportano diversamente dal solito. La grelina è l’ormone che stimola l’appetito, la leptina invia al cervello la sensazione di sazietà.
- ARTICOLI COLLEGATI:
- >> Abuso di antibiotici: Italia tra i primi in Europa
- >> Antibiotici: aumentano le reazioni avverse
- >> Allarme Oms: cresce in Europa la resistenza agli antibiotici






-
19/02/2020
Non solo glifosato: nuova condanna a Bayer e Basf per il pesticida Dicamba di Alessandra Profilio -
15/01/2020
“Il cellulare ha causato il tumore al cervello”: sentenza storica della Corte d'Appello di Torino di Redazione InformaSalus.it -
15/01/2020
105 farmaci più dannosi che benefici: ecco la lista completa di Denise Baldi -
13/01/2020
Pesticidi e rischi per la salute umana di Alessandra Profilio -
13/01/2020
Farmaci usati in combinazione aumentano l'antibiotico-resistenza di Redazione InformaSalus.it
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L'Autore e l'Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall'uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione