04/09/2013
Antartico, in mille anni mai così a rischio
Fonte: Valori (Rivista)

I ghiacci dell'Antartico si stanno sciogliendo ad una velocità 10 volte superiore rispetto a quella media dell'ultimo millennio. A spiegarlo è uno studio franco-britannico, che ha raggiunto tale conclusione dopo aver studiato dei carotaggi prelevati a 364 metri di profondità sotto l'isola James Ross, non lontano dalla punta settentrionale della calotta antartica.
L'analisi conferma che nel corso della storia si sono succeduti periodi di fusione e di glaciazione: tra questi, molto interessante è quello risalente a circa 600 anni fa.
All'epoca, si registrò un periodo più freddo di soli 1,6°C rispetto alla media della fine del secolo scorso.
E il livello di scioglimento era 10 volte meno marcato. «Ciò conferma – hanno spiegato gli scienziati – che anche una piccola variazione di temperatura può causare una forte accelerazione della fusione».
È sempre più urgente, dunque, agire per bloccare il cambiamento climatico. Eppure i risultati raggiunti a livello mondiale sono desolanti.
Un recente studio dell'IEA ha spiegato che, per ciascuna unità di energia prodotta, oggi si emette quasi la stessa quantità di CO2 di 23 anni fa. Malgrado la crescita delle fonti rinnovabili, infatti, il biossido di carbonio emesso in media è calatao solamente dell'1%.
Il principale responsabile di questa sconfitta globale è il carbone, la fonte ambientalmente più pericolosa e inquinante, che continua ad essere utilizzata in tutto il mondo.
Ma ciò che appare più incredibile è il raffronto tra l'ultimo ventennio e quello precedente: tra il 1971 e il 1990, infatti, il calo della cosiddetta “impronta ecologica” (sempre in termini di emissioni di CO2) era stato pari al 6%. Il che significa che erano stati raggiunti risultati sei volte migliori rispetto agli ultimi due decenni (in barba alla conferenza di Rio del 1992 e al protocollo di Kyoto del 1997).





-
26/10/2020
'No alla radiazione di Medici per reati di opinione' di Rete Sostenibilità e Salute (RSS) -
14/10/2020
Covid-19 - La sfida dell'immunità individuale di Redazione InformaSalus.it -
02/12/2019
Sugar e plastic tax: cosa ne pensano gli italiani? di Alessia Ferla -
04/11/2019
La Toscana sarà la prima regione libera dal glifosato di Redazione InformaSalus.it -
08/03/2019
Triptorelina: estesa prescrivibilità ad adolescenti. Quali effetti sulla salute? di Redazione InformaSalus.it
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L'Autore e l'Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall'uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione