13/01/2014
12 Milioni di animali utilizzati ogni anno per i test
Ogni anno dodici milioni di animali vengono 'sacrificati' nei laboratori europei e novecentomila soltanto in Italia. Un dato ancor più allarmante se si considera che il 92% dei farmaci che ha avuto risultati sugli animali non è efficace sull'uomo.
Secondo l'Eurispes l'86% degli italiani è contrario alla vivisezione.
Contrari alla sperimentazione sugli animali sono in tanti, tra cui grandi scienziati e ricercatori intervenuti al convegno "La ricerca scientifica senza animali e il nostro diritto alla salute" organizzato presso la Camera dei deputati dalla Federazione Italiana Diritti Animali e Ambiente.
"Si tratta di una violenza legalizzata, ritualizzata nelle procedure, nascosta dalla cosmetica del linguaggio," ha affermato il deputato Michela Vittoria Brambilla, che ha introdotto i lavori.
"Meglio dire 'sperimentazione animale' piuttosto che 'vivisezione' - ha spiegato Brambilla - così sangue e carne aperta non si immaginano. Ma basta leggere l'elenco dei test autorizzati e praticati, spesso senza anestesia, per capirne l'invasività: termo ablazione, fratture, xenotrapianti, danni cerebrali acuti, degenerazione del midollo spinale".





Hélène Lasserre, Gilles Bonotaux
7,60 €
(-5%)
-
20/11/2019
Gli animali domestici allontanano ansia e depressione di Alessia Ferla -
13/03/2019
Vet...E.R. Cronache dal pronto soccorso veterinario di Andrea Brancalion -
22/02/2019
La Francia vieta tutti i pesticidi che uccidono le api di Redazione InformaSalus.it -
30/01/2019
Benessere animale? Le etichette sono ingannevoli di Redazione InformaSalus.it -
21/12/2018
Un Natale sereno anche per gli animali di Redazione
-
26/10/2020
'No alla radiazione di Medici per reati di opinione' di Rete Sostenibilità e Salute (RSS) -
14/10/2020
Covid-19 - La sfida dell'immunità individuale di Redazione InformaSalus.it -
02/12/2019
Sugar e plastic tax: cosa ne pensano gli italiani? di Alessia Ferla -
04/11/2019
La Toscana sarà la prima regione libera dal glifosato di Redazione InformaSalus.it -
08/03/2019
Triptorelina: estesa prescrivibilità ad adolescenti. Quali effetti sulla salute? di Redazione InformaSalus.it
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L'Autore e l'Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall'uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione