21/02/2011
Cura degli animali: in Italia è boom dell'omeopatia

Per il benessere dei propri amici a quattro zampe gli italiani scelgono sempre più terapie alternative al posto di vaccini e farmaci convenzionali.
Come ha spiegato all'Adnkronos Salute Andrea Rettagliati, medico veterinario omeopata di Roma, “parallelamente allo sviluppo di 'branche' specialistiche della medicina veterinaria, come la dermatologia, la neurologia o la cardiologia, che nella medicina umana è avvenuto 40 anni fa negli ultimi 10 anni sta aumentando anche la richiesta di cure alternative per gli animali d'affezione.
“Le persone – ha aggiunto Rettagliati - acquisiscono coscienza del fatto che esistono l'omeopatia, l'agopuntura e altre tecniche da applicare anche su cani e gatti e le richiedono sempre di più”.
Secondo stime approssimative, vi sono in Italia circa 500 veterinari omeopati, molti dei quali uniscono spesso la medicina classica con quella non convenzionale.
“L'omeopatia garantisce il rispetto dell'organismo dell'animale in toto - afferma Rettagliati - poiché non si occupa solo dell'organo o della parte anatomica che ha un problema. C'è un approccio olistico più ampio e il veterinario lavora come il medico di famiglia: mira a conoscere i suoi pazienti nella loro interezza e fa una valutazione globale del quadro clinico”.
Eppure, secondo Rettagliati, non è possibile prescindere, ad esempio, da operazioni chirurgiche, prima di intervenire con l'omeopatia: “in presenza di una neoplasia o di un problema osseo importante, l'animale deve essere dunque sottoposto all'intervento per la rimozione della massa tumorale o per la risoluzione, ad esempio di una frattura, e poi si può proseguire con l'omeopatia”.
“Molti i problemi di salute che si possono risolvere con l'omeopatia, ma anche con i fiori di Bach che personalmente utilizzo nel caso di disturbi del comportamento – afferma Rettagliati - oppure l'agopuntura, utile nel caso di problemi osteoarticolari. Spesso si rivolgono al veterinario omeopata i padroni di cani e gatti con disturbi incurabili, come la dermatite atopica che spesso è destinata a essere trattata con cortisone 'a vita', oppure l'epilessia, che grazie all'omeopatia viene trattata con dosaggi più bassi di principi attivi. Infine, si possono curare anche malattie immunomediate come la leishmania”.
“Il tutto – conclude Rettagliati - con costi che sono più o meno quelli della medicina veterinaria convenzionale”.
- ARTICOLI COLLEGATI:
- >> L’omeopatia per gli animali: una realtà in espansione
- >> La pelle degli animali: considerazioni del veterinario omeopatico
- >> Fiori di Bach anche per gli animali, niente effetto placebo
Jean Cuvelier, Christophe Besse, Roberto Marchesini
9,41 €
(-5%)





-
18/03/2020
L'evoluzione in settenari in Omeopatia Hahnemanniana (Recensione) di Nunzio Chiaramida -
31/01/2020
India: scelta l'Omeopatia contro il Coronavirus di Alessia Ferla -
10/01/2020
Sindrome premestruale? I rimedi omeopatici alleviano i sintomi di Redazione InformaSalus.it -
08/01/2020
Anestesia integrata: paziente pluriallergica operata con elettroagopuntura e preparati omeopatici di Redazione -
29/11/2019
La scienza e l'arte di guarire dell'Omeopatia di James Tyler Kent
-
20/11/2019
Gli animali domestici allontanano ansia e depressione di Alessia Ferla -
13/03/2019
Vet...E.R. Cronache dal pronto soccorso veterinario di Andrea Brancalion -
22/02/2019
La Francia vieta tutti i pesticidi che uccidono le api di Redazione InformaSalus.it -
30/01/2019
Benessere animale? Le etichette sono ingannevoli di Redazione InformaSalus.it -
21/12/2018
Un Natale sereno anche per gli animali di Redazione
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L'Autore e l'Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall'uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione