02/01/2014
Carni da animali clonati: nessuna etichetta

La Commissione europea non prevede, almeno al momento, di etichettare le carni provenienti da discendenti di animali clonati. L'esecutivo Ue ha chiesto sull'etichettatura uno studio di fattibilità per poi pronunciarsi. È quanto ha riferito il commissario europeo alla salute Tonio Borg il quale ha precisato che “la Commissione Ue non ha incluso, né escluso, eventuali disposizioni sull'etichettatura, semplicemente aspetta i risultati dello studio di fattibilità”.
Borg ha quindi aggiunto che “i colegislatori (Parlamento e Consiglio ndr) sono liberi di proporre disposizioni relative all'etichettatura, e la Commissione sarà libera di accettare o meno”.
“È doveroso lo stop alla pecora dolly nel piatto con la stragrande maggioranza dei cittadini italiani ed europei che ritengono la clonazione a fini alimentari insicura per le future generazioni, che non faccia bene alla salute e che sia innaturale secondo l’ultimo sondaggio di Eurobarometro”. È quanto ha affermato la Coldiretti nel commentare la proposta della Commissione europea al Parlamento e al Consiglio Ue di vietare in Europa la clonazione di animali d'allevamento e la loro importazione, ma anche di interdire ugualmente la commercializzazione di latte e carni derivati da animali clonati.
“La commercializzazione di carne, latte e formaggi proveniente da animali clonati - conclude la Coldiretti - è un rischio da non correre, non accettabile dai consumatori, che pone problemi anche di natura etica nei confronti della biodiversità delle specie e della natura più in generale”.





-
04/03/2020
Gli usi e le proprietà benefiche del finocchio di Alessia Ferla -
13/01/2020
Pesticidi e rischi per la salute umana di Alessandra Profilio -
20/12/2019
La dieta del diabetico: cosa mangiare e i cibi da evitare di Alessandra Profilio -
20/12/2019
I benefici del peperoncino per la salute di cuore e cervello di Alessia Ferla -
22/11/2019
Dieci consigli per una spesa amica del clima e del pianeta di Redazione InformaSalus.it
-
19/02/2020
Non solo glifosato: nuova condanna a Bayer e Basf per il pesticida Dicamba di Alessandra Profilio -
15/01/2020
105 farmaci più dannosi che benefici: ecco la lista completa di Denise Baldi -
13/01/2020
Pesticidi e rischi per la salute umana di Alessandra Profilio -
03/01/2020
Gli Usa vietano le sigarette elettroniche (con alcune eccezioni) di Alessia Ferla -
20/12/2019
Le sigarette elettroniche aumentano il rischio di malattie respiratorie di Alessia Ferla
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L'Autore e l'Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall'uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione