14/02/2011
L’anemia: i rimedi omeopatici
di L'Omeopata di Informasalus.it
Traduzione a cura di: Laila Bertolozzi
Fonte: hpathy.com

Che cosa è l’anemia?
Si definisce anemia la concentrazione nel sangue di emoglobina al di sotto della normale soglia per età e per sesso dell’individuo. Negli adulti il valore minimo di emoglobina viene considerato 13.0 g/l per i maschi e 11.5 g/l per le femmine.
Cause dell’anemia
Le principali cause dell’anemia sono tre:
- anemia dovuta ad aumento di perdita di sangue
- anemia dovuta a ridotta formazione di globuli rossi
- anemia dovuta a incremento della distruzione di globuli rossi
Sintomi e segnali dell’anemia
I sintomi dell’anemia principalmente includono: stanchezza, spossatezza, generale debolezza muscolare, letargia e mal di testa. Possono sussistere anche sintomi come arresto cardiaco, angina pectoris, confusione, disturbi visivi etc.
Segnali dell’anemia
- Pallore: il pallore è il sintomo più comune e caratteristico che può essere riscontrato nel connettivo e nella pelle
- Sistema nervoso centrale: si possono verificare sintomi come debolezza, vertigini, mal di testa, acufene, sonnolenza, intorpidimento e sensazione di formicolio nelle mani e nei piedi.
- Sistema cardiovascolare: comprende tachicardia, principio di collasso, cardiomegalia, dispnea in seguito a sforzo, insufficienza cardiaca congestizia in alcuni pazienti più anziani.
- Manifestazioni oculari: può presentarsi emorragia retinica in associazione con diatesi emorragica
- Sistema riproduttivo: possono presentarsi disturbi delle mestruazioni, amenorrea, menorragia e perdita di libido.
- Sistema renale: in molte forme di anemia possono avvenire lieve proteinuria e ridotto funzionamento dei reni
- Sistema gastrointestinale: possono accadere anoressia, flatulenza, nausea, costipazione e perdita di peso.
Diagnosi dell’anemia
- valutazione dell’emoglobina
- valutazione striscio di sangue periferico
- indice globuli rossi
- valutazione leucociti e piastrine
- sedimentazione eritrocitaria (VES)
- conta dei reticolociti
- esame del midollo osseo
Trattamento dell’anemia
Il trattamento dell’anemia dipende dalle cause e dalle condizioni.
Trattamenti omeopatici per l’anemia - l’omeopatia è una delle più conosciute discipline mediche olistiche.
La scelta del rimedio si basa sulla teoria dell’individualizzazione e sull’analogia dei sintomi seguendo un approccio olistico.
Questo risulta essere l’unica via attraverso la quale raggiungere uno stato di salute totale e rimuovere così tutti i segni e i sintomi dei quali il paziente soffre. Lo scopo finale dell’omeopatia è infatti quello di gestire le cause nascoste e le emozioni individuali, e non solo quello di trattare i sintomi dell’anemia. Per quanto concerne la terapia medica molte medicine ben testate sono state individuate per contrastare i sintomi dell’anemia che possono essere selezionati sulla base di cause, condizioni, sensazioni e modalità di manifestazioni di problemi.
Per quanto riguarda la scelta del rimedio specifico si consiglia al paziente di consultare personalmente un omeopata.
Seguono comunque alcuni rimedi specifici per il trattamento dell’anemia: ferrum phosphoricum, ferrum metallicum, ferrum acetate, arsenicum album, nux vomica, zincum metallicum, china, phosphorus, natrum muriaticum, picric acidum, acetic acid, calcarea carbonica e molte altre medicine.
Trattamento allopatico: il trattamento è basato sulle cause dell’anemia.
Altri metodi di cura per i sintomi dell’anemia sono: ayurveda, naturopatia, yoga, idroterapia, dieta alimentare, fitoterapia etc.





Cos'è Antimonium Crudum? | 11 APR 2014 | OMEOPATIA |
Cos'è Graphites? | 24 FEB 2014 | OMEOPATIA |
Cos'è Digitalis Purpurea? | 18 FEB 2014 | OMEOPATIA |
Cos'è Nux Moschata? | 14 FEB 2014 | OMEOPATIA |
Cos'è Causticum? | 12 FEB 2014 | OMEOPATIA |
Cos'è Cicuta virosa? | 2 DIC 2013 | OMEOPATIA |
Cos'è Ignatia Amara? | 28 AGO 2013 | OMEOPATIA |
Cos'è Medorrhinum? | 8 MAR 2013 | OMEOPATIA |
Cos'è Chamomilla Matricaria? | 22 FEB 2013 | OMEOPATIA |
Cos'è Calendula Officinalis? | 11 FEB 2013 | OMEOPATIA |
Cos'è Staphysagria? | 14 DIC 2012 | OMEOPATIA |
Cos'è Calcarea Phosphorica? | 7 DIC 2012 | OMEOPATIA |
Cos'è Sepia Officinalis? | 26 NOV 2012 | OMEOPATIA |
Cos'è Tuberculinum? | 12 OTT 2012 | OMEOPATIA |
Cos'è Magnesia Phosphorica? | 8 GIU 2012 | OMEOPATIA |
Cos'è Iodum? | 2 GIU 2012 | OMEOPATIA |
Cos'è Stramonium? | 27 APR 2012 | OMEOPATIA |
Cos'è Alumina? | 10 APR 2012 | OMEOPATIA |
Cos'è Aurum Metallicum? | 21 MAR 2012 | OMEOPATIA |
Cos'è Carbo Vegetabilis? | 8 MAR 2012 | OMEOPATIA |
Cos'è Psorinum? | 20 FEB 2012 | OMEOPATIA |
Cos'è Silicea? | 11 FEB 2012 | OMEOPATIA |
Cos'è Kali Carbonicum? | 21 GEN 2012 | OMEOPATIA |
Cos'è Cuprum metallicum? | 15 GEN 2012 | OMEOPATIA |
Cos'è Apis Mellifica? | 30 DIC 2011 | OMEOPATIA |
Cos'è Baryta Carbonica? | 26 DIC 2011 | OMEOPATIA |
Cos'è Natrum Carbonicum? | 21 DIC 2011 | OMEOPATIA |
Cos'è Dulcamara? | 15 DIC 2011 | OMEOPATIA |
Cos'è Zincum Metallicum? | 9 DIC 2011 | OMEOPATIA |
Cos'è Phosphoricum acidum? | 27 NOV 2011 | OMEOPATIA |
-
18/03/2020
L'evoluzione in settenari in Omeopatia Hahnemanniana (Recensione) di Nunzio Chiaramida -
31/01/2020
India: scelta l'Omeopatia contro il Coronavirus di Alessia Ferla -
10/01/2020
Sindrome premestruale? I rimedi omeopatici alleviano i sintomi di Redazione InformaSalus.it -
08/01/2020
Anestesia integrata: paziente pluriallergica operata con elettroagopuntura e preparati omeopatici di Redazione -
29/11/2019
La scienza e l'arte di guarire dell'Omeopatia di James Tyler Kent
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L'Autore e l'Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall'uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione