25/06/2014
Alpino morto a 26 anni: il Tar riconosce la responsabilità dei vaccini
“Il Ministero della Difesa ha respinto la mia richiesta tre volte, ma il Tar di Trieste mi ha dato ragione. Ora serve una norma che permetta ai militari di essere riconosciuti come vittime di malattie contratte in seguito ad un errata pratica vaccinale”. È quanto afferma Andrea Rinaldelli, padre di Francesco Rinaldelli, l’alpino di Potenza Picena, scomparso all’età di 26 anni, a causa di un linfoma di Hodgkin, quando prestava servizio al petrolchimico di porto Marghera.
Il Tar ha accolto il ricorso dei genitori, convinti che la morte del figlio sia stata causata dall’eccessiva somministrazione di vaccini durante il servizio militare. Ad avvalorare la tesi dei genitori di Francesco Rinaldelli è l'immunologo Massimo Montinari secondo cui nei vaccini somministrati ai soldati ci sarebbero stati mercurio e alluminio, che si depositano su alcuni organi indebolendo il sistema immunitario e aumentando il rischio di linfomi e leucemie in presenza di fattori come le onde elettromagnetiche, l’uranio o le sostanze inquinanti. Il fattore scatenante sarebbe stato il benzene respirato a Porto Marghera.
Secondo i familiari dei militari morti sono 3.500 in Italia i casi sospetti. In un caso analogo, il 24 gennaio scorso, il giudice del Tribunale di Ferrara ha riconosciuto il diritto dei genitori di un militare deceduto alla corresponsione di un indennizzo da parte del ministero della Salute riconoscendo la responsabilità dei vaccini.





-
04/11/2020
Vaccino antinfluenzale: vogliono schedare i medici? di Redazione InformaSalus.it -
10/02/2020
Studio anticorporali: la prima indagine reale sull’efficacia dei protocolli vaccinali e dell’immunizzazione naturale! di Associazione COMILVA Onlus -
07/08/2019
Quanti sono i danneggiati e deceduti da vaccino riconosciuti in Italia? Non ci è dato sapere di Corvelva -
31/07/2019
Vaccinazione antitetanica, validità, frequenza, rischi, e il mistero della iperimmunizzazione ignorata di Nassim Langrudi -
26/07/2019
Vaccino anti-influenzale e danno permanente: riconosciuto il nesso causale di Redazione InformaSalus.it
-
19/02/2020
Non solo glifosato: nuova condanna a Bayer e Basf per il pesticida Dicamba di Alessandra Profilio -
15/01/2020
105 farmaci più dannosi che benefici: ecco la lista completa di Denise Baldi -
13/01/2020
Pesticidi e rischi per la salute umana di Alessandra Profilio -
03/01/2020
Gli Usa vietano le sigarette elettroniche (con alcune eccezioni) di Alessia Ferla -
20/12/2019
Le sigarette elettroniche aumentano il rischio di malattie respiratorie di Alessia Ferla
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L'Autore e l'Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall'uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione