05/07/2013
Allevamenti intensivi: trovati batteri resistenti ai farmaci
Un nuovo studio - condotto da ricercatori della Johns Hopkins Bloomberg School of Public Health e dalla University of North Carolina di Chapel Hill e pubblicato sulla rivista PLoS ONE - ha trovato batteri resistenti ai farmaci associati con il bestiame nel naso dei lavoratori industriali in North Carolina.
I batteri analizzati sono stati quelli appartenenti al ceppo dello staphylococcus aureus, un batterio altamente pericoloso per l'uomo che può provocare infezioni della pelle, del sangue, delle vie respiratorie e del tratto urinario anche potenzialmente mortali.
Mentre tutti i volontari coinvolti nello studio erano entrati in contatto diretto o indiretto con il bestiame, soltanto i lavoratori industriali avevano stafilococchi antibiotico-resistenti con molteplici caratteristiche genetiche legate al bestiame. Coloro che allevavano invece bestiami libero in ambiente rurale e non in maniera intensiva sono risultato libero da tali batteri. I batteri sono risultati resistenti alla meticillina e ai beta-lattamici.
8,55 €
(-5%)





-
19/02/2020
Non solo glifosato: nuova condanna a Bayer e Basf per il pesticida Dicamba di Alessandra Profilio -
15/01/2020
105 farmaci più dannosi che benefici: ecco la lista completa di Denise Baldi -
13/01/2020
Pesticidi e rischi per la salute umana di Alessandra Profilio -
03/01/2020
Gli Usa vietano le sigarette elettroniche (con alcune eccezioni) di Alessia Ferla -
20/12/2019
Le sigarette elettroniche aumentano il rischio di malattie respiratorie di Alessia Ferla
-
20/11/2019
Gli animali domestici allontanano ansia e depressione di Alessia Ferla -
22/02/2019
La Francia vieta tutti i pesticidi che uccidono le api di Redazione InformaSalus.it -
30/01/2019
Benessere animale? Le etichette sono ingannevoli di Redazione InformaSalus.it -
21/12/2018
Un Natale sereno anche per gli animali di Redazione -
26/10/2018
Allevamenti: Ue vieta uso preventivo di antibiotici di Redazione InformaSalus.it
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L'Autore e l'Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall'uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione