04/11/2014
“In soli due anni le allergie sono aumentate del 10%”
di Redazione
Fonte: Ilfattoquotidiano.it
I nomi delle sostanze sono di difficile memorizzazione. Spesso, troppo spesso, sono nascosti in etichette incomprensibili per cui destreggiarsi tra i prodotti è molto difficile. Nessuno può andare ad acquistare cosmetici con il dermatologo dietro. Per cui occorre molta attenzione, molta conoscenza e un pizzico di fortuna. Qui di seguito i consigli di un medico dermatologo e una piccola classifica delle sostanze più utilizzate da vari prodotti e da cui è bene guardarsi.
In crescita le allergie da contatto per colpa dei conservanti. Secondo gli esperti della British association of dermatologists in due anni, dal 2010 al 2012, se ne sono registrate il dieci per cento in più. “I pazienti aumentano per diversi motivi – spiega Tommaso Bianchi, dermatologo all'ospedale Bellaria di Bologna -. Si usano più prodotti nell'igiene quotidiana, le sostanze nel frattempo sono cambiate, le aziende spesso scelgono ingredienti a basso costo ma irritanti, e poi i test iniziali vengono fatti solo su un piccolo campione e per brevi periodi. Quindi oggi contiamo gli effetti. Servono anche trent'anni perché si vedano effetti a livello nazionale”. Le allergie al nichel, un tormento di molti, almeno sono calate. In Italia erano il 30 per cento nel 2009, il 25 nel 2013. “Perché le ditte hanno iniziato a usarne di meno e il consumatore è più accorto”.
Da anni c'è una guerra contro i parabeni (un tipo di conservante). I sostituti sono meno dannosi?
Per niente. Il metilisotiazolinone (Kathon è il nome commerciale), il più diffuso in cosmetici e detersivi, perché è un ottimo battericida e cosa poco, è molto allergizzante. I sintomi sono arrossamenti, comparsa di bollicine, desquamazione, prurito. La pelle potrebbe ulcerarsi in seguito al grattamento. E gli abiti lavati con questa sostanza la rilasciano sul nostro corpo. Un altro conservante aggressivo è il dibromodicianobutano.
I profumi non sono specificati sulle etichette.
Questo è un bel problema. Per di più, sono ovunque. E sono miscelati. Le fragranze che danno più disturbi sono il muschio di quercia assoluta (la base dei profumi da uomo), idrocitronellale (contenuta in diversi oli essenziali naturali), geraniolo, alcol cinnamico, eugeniolo, isoeugenolo. Attenzione, il Lyral è una fragranza sintetica ma sull'etichetta non è indicata sotto la voce dei profumi. Ed è causa sempre più frequente di allergie. Chi non sopporta queste sostanze, non può avvicinarsi neanche a chi le indossa o toccare superfici deterse con prodotti che le contengono.
L'olio di tea tree (albero del tè di origine australiana) va molto di moda...
Meglio evitarlo. Anche questo fa male. Vero, combatte la forfora in testa, regala una pelle più idratata, è un rimedio per infezioni batteriche o fungine ma ha un potere fortemente allergizzante. Questo non significa che tutti sviluppano cattive reazioni. Per nessuno dei composti chimici elencati sopra. Ma chi non tollera il Kathon è più probabile che non tolleri neanche gli altri ingredienti.
Le dermatiti causate dai cosmetici come si curano?
Semplice, basta evitarli. In caso di situazioni acute si prescrivono antinfiammatori.
17,67 €
(-5%)
15,68 €
(-5%)





-
17/01/2020
Sangue dal naso: perché avviene e quando preoccuparsi di Alessandra Profilio, Michele Toffolon -
08/01/2020
Anestesia integrata: paziente pluriallergica operata con elettroagopuntura e preparati omeopatici di Redazione -
20/12/2019
Le sigarette elettroniche aumentano il rischio di malattie respiratorie di Alessia Ferla -
04/12/2019
A Milano il primo ospedale dedicato alla salute delle donne di Alessia Ferla -
02/12/2019
L'utilizzo dell'agopuntura nelle donne con tumore di Alessandra Profilio
-
16/03/2020
Come distinguere l'infezione da Coronavirus da una Sindrome Virale comune di Roberto Gava -
07/02/2020
Il significato della malattia e la sua interpretazione di Roberto Gava -
05/02/2020
Infezione da Coronavirus: informazione e buon senso di Roberto Gava -
03/02/2020
Che cosa significa fare prevenzione? di Roberto Gava -
20/12/2019
I benefici del peperoncino per la salute di cuore e cervello di Alessia Ferla
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L'Autore e l'Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall'uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione