25/02/2011
Allarme smog: “ogni italiano perde 9 mesi di vita”

In Italia ogni cittadino perde in media 9 mesi di vita per esposizione al particolato. Ad affermarlo è Marco Martuzzi, responsabile impatto ambientale sulla salute del Centro Europeo Ambiente e Salute OMS.
“Morti premature e malattie croniche ed acute seguitano a colpire individui e famiglie; la diminuzione dell'attesa di vita e della capacità produttiva pesa sulla nostra società; ed infine il costo di migliaia di ricoveri ospedalieri indebolisce il nostro sistema sanitario”.
I dati si riferiscono in particolare alla mortalità per effetti a lungo termine attribuibile alle concentrazioni di PM10 superiori ai 20 mg/m3, limite raccomandato dalle linee guida sulla qualità dell'aria dell'OMS. Le principali cause di morte dovute all'esposizione al particolato sono patologie cardiocircolatorie e respiratorie e cancro al polmone, che colpiscono in particolare le persone che ne sono già sofferenti e gli anziani.
L'impatto è importante anche sul fronte delle malattie, con bronchiti, asma, sintomi respiratori in bambini e adulti, ricoveri ospedalieri per malattie cardiache e respiratorie e perdita di giornate lavorative e di scuola.
Come riscontrato dal Centro Europeo Ambiente e Salute OMS, nelle maggiori città italiane la situazione relativa alle emissioni di polveri sottili è critica.
Secondo dati recenti, nel 2010, 48 capoluoghi di provincia hanno infatto superato il limite giornaliero di 50 microgrammi per metro cubo (mg/m3) di polveri sottili oltre i 35 giorni consentiti dalla legge. Una situazione confermata dall'Agenzia Europea per l'Ambiente: 17 città italiane sono tra le prime 30 città europee più inquinate, con Torino, Brescia e Milano ai primi posti della classifica. Nella capitale la concentrazione media annua di polveri sottili rilevata da centraline di fondo urbano situate nei parchi, corrisponde a oltre 30 mg/m3 ed è superiore alla media europea.
“Il PM emesso dal trasporto su strada – spiega Marco Martuzzi - rappresenta la principale fonte di emissione di particolato nelle aree metropolitane italiane ed il suo impatto continua a rappresentare un problema di sanità pubblica considerevole”.
Secondo l'OMS è dunque “necessaria e urgente” un'azione politica che affronti il problema del trasporto in maniera sistematica e strutturale.
- ARTICOLI COLLEGATI:
- >> Smog: i pediatri lanciano l'allarme per i bambini
- >> Asma? Si combatte eliminando fumo, smog e muffe
- >> Milano, bambini malati di inquinamento





-
19/02/2020
Non solo glifosato: nuova condanna a Bayer e Basf per il pesticida Dicamba di Alessandra Profilio -
15/01/2020
105 farmaci più dannosi che benefici: ecco la lista completa di Denise Baldi -
13/01/2020
Pesticidi e rischi per la salute umana di Alessandra Profilio -
03/01/2020
Gli Usa vietano le sigarette elettroniche (con alcune eccezioni) di Alessia Ferla -
20/12/2019
Le sigarette elettroniche aumentano il rischio di malattie respiratorie di Alessia Ferla
-
17/01/2020
Sangue dal naso: perché avviene e quando preoccuparsi di Alessandra Profilio, Michele Toffolon -
20/12/2019
Le sigarette elettroniche aumentano il rischio di malattie respiratorie di Alessia Ferla -
04/12/2019
A Milano il primo ospedale dedicato alla salute delle donne di Alessia Ferla -
02/12/2019
L'utilizzo dell'agopuntura nelle donne con tumore di Alessandra Profilio -
02/12/2019
Insegnare in ospedale? Ecco la storia di un professore e dei suoi ragazzi di Gioia Locati
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L'Autore e l'Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall'uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione