04/07/2014
Cattiva alimentazione: un italiano su cinque ha il fegato grasso
Un italiano su cinque ha il cosiddetto 'fegato grasso', o steatosi epatica. Lo riferiscono gli esperti all'inaugurazione del nuovo centro specializzato in prevenzione realizzato dall'University of Pittsburgh Medical Center (Upmc) a Chianciano Terme (Siena).
“La steatosi lieve o moderata – ha spiegato Ferruccio Bonino, direttore del centro - non è di per sé una malattia, ma lo diventa quando si aggrava o si complica con l'infiammazione: la steato-epatite può evolvere in cirrosi epatica e tumore del fegato. La steatosi costituisce inoltre un indicatore di maggiore severità di malattia nei soggetti con patologie croniche come diabete, ipertensione, obesità”.
Per questo motivo è importante intervenire sui fattori che favoriscono l'insorgenza del problema, a cominciare dall'alimentazione. ''Due sono i problemi principali della salute alimentare di oggi - spiega Bonino -. Il primo è la perdita delle specificità alimentari personali con la globalizzazione nutrizionale, in cui tutti mangiano un po' di tutto, preparato e conservato in modo standardizzato. Ciò espone ciascuno a sostanze prima ignote nella propria millenaria storia alimentare familiare e abolisce la salutare e fisiologica alternanza dell'alimentazione con cibi stagionali. Inoltre c'è l'uso sistematico di fertilizzanti, pesticidi e conservanti e l'alterazione o la perdita della complessità genetica e delle varietà biologiche''.
“L'obiettivo della medicina preventiva è 'demedicalizzare' – ha spiegato Giovanni Vizzini dell'Ismett di Palermo - se si interviene sul fegato grasso ad esempio si evitano malattie più gravi che possono rendere necessario addirittura il trapianto”.





-
04/03/2020
Gli usi e le proprietà benefiche del finocchio di Alessia Ferla -
13/01/2020
Pesticidi e rischi per la salute umana di Alessandra Profilio -
20/12/2019
La dieta del diabetico: cosa mangiare e i cibi da evitare di Alessandra Profilio -
20/12/2019
I benefici del peperoncino per la salute di cuore e cervello di Alessia Ferla -
22/11/2019
Dieci consigli per una spesa amica del clima e del pianeta di Redazione InformaSalus.it
-
20/12/2019
I benefici del peperoncino per la salute di cuore e cervello di Alessia Ferla -
11/12/2019
Fegato: i problemi possono essere causati dai farmaci di Alessia Ferla -
04/12/2019
Colesterolo alto: i soggetti più a rischio di infarto e ictus di Alessandra Profilio -
29/11/2019
“La Medicina che vorrei? Personalizzata, integrata e umanizzata”. Intervista al dott. Roberto Gava di Alessandra Profilio -
18/11/2019
Lo zafferano frena una grave malattia degenerativa della vista di Redazione InformaSalus.it
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L'Autore e l'Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall'uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione