16/09/2016
Alcol anche in gravidanza. Quali danni per il bambino?
Sebbene sia noto che l'alcol in gravidanza faccia male al feto, molte donne, anche quando sanno di essere incinte, non smettono di bere. Ciò avviene in particolare quando la gestazione non è programmata. A evidenziarlo è l'Istituto superiore di Sanità (Iss).
''Le nostre stime - spiega Emanuele Scafato, direttore dell'Osservatorio nazionale alcol dell'Iss - ci dicono che in Italia il 50-60% delle donne in gravidanza continuano a bere, mantenendo le abitudini che avevano in precedenza''. “Poiché l'età media in cui le donne affrontano una gravidanza in Italia è tra i 30 e 35 anni abbiamo ricavato, sulla base dei tassi di consumi alcolici in quella fascia, che non bevono meno di due bicchieri, il doppio cioè di quello che dovrebbero evitare''.
Ne consegue che che, secondo le stime, 7 neonati su 100 subiscono l'esposizione all'alcol nel grembo materno.
Gli effetti sul bambino non si vedono subito, una volta nato, ma più avanti nell'età evolutiva, ''quando iniziano ad apparire evidenti – continua Scafato - alterazioni delle capacità cognitive e disturbi nella crescita. I genitori vedono che in attività normali i figli non sono reattivi come dovrebbero''.
Ecco perché l'alcol in gravidanza va evitato, e se si programma di rimanere incinta, anche nella fase del concepimento. Infatti, gli organi vitali, come il cuore e il cervello, si formano nei primi 10-15 giorni dal concepimento, quando ancora non si sa di essere incinta. ''L'alcol arriva direttamente nel cervello della madre e del feto - conclude l'esperto - dove distrugge i neuroni ancora prima che si sviluppino''.
Alimentazione in Gravidanza (ebook)





-
19/02/2020
Non solo glifosato: nuova condanna a Bayer e Basf per il pesticida Dicamba di Alessandra Profilio -
15/01/2020
“Il cellulare ha causato il tumore al cervello”: sentenza storica della Corte d'Appello di Torino di Redazione InformaSalus.it -
15/01/2020
105 farmaci più dannosi che benefici: ecco la lista completa di Denise Baldi -
13/01/2020
Pesticidi e rischi per la salute umana di Alessandra Profilio -
13/01/2020
Farmaci usati in combinazione aumentano l'antibiotico-resistenza di Redazione InformaSalus.it
-
27/11/2019
Gravidanza e prima infanzia: buone pratiche più diffuse ma si può migliorare di Alessia Ferla -
18/11/2019
I cambiamenti climatici colpiranno la salute dei bambini che nascono oggi di Alessia Ferla -
06/11/2019
Psicofarmaci a bambini e adolescenti: cresce il ricorso a farmaci antidepressivi di Redazione InformaSalus.it -
06/11/2019
Smartphone e tablet modificano il cervello dei bambini di Alessia Ferla -
16/10/2019
Fame, obesità e diete improprie: la malnutrizione affligge i bambini di Redazione InformaSalus.it
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L'Autore e l'Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall'uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione