02/12/2010
L'agopuntura modifica la risposta del cervello al dolore
L'agopuntura cambia la risposta del cervello al dolore. A rivelarlo è una ricerca condotta dall'equipe di Nina Theysohn dell'Università di Essen, in Germania, e presentata a Chicago al meeting annuale della Radiological Society of North America.
L'esperimento ha coinvolto 18 volontari ai quali è stata fatta la risonanza mentre uno stimolo elettrico doloroso veniva applicato alla caviglia sinistra. Dopo il primo esperimento ai soggetti sono stati applicati tre aghi sul lato destro, uno tra le dita del piede, uno sotto il ginocchio e uno vicino al pollice. Dopo aver ricevuto gli aghi è stato applicato lo stesso stimolo, e la risposta cerebrale e' stata monitorata sempre con la risonanza.
L'esperimento ha mostrato che l'attivazione delle aree coinvolte nella percezione del dolore è molto ridotta nel cervello dei volontari quando a questi, insieme alla corrente, viene applicata l'agopuntura. Anche le aree che percepiscono l'aspettativa di provare dolore sono meno attive quando è applicata l'agopuntura. L'agopuntura avrebbe dunque un duplice effetto: da una parte riduce la percezione del dolore (diminuendo l'attivazione dei centri neurali) e dall'altra fa da "analgesico placebo" abbassando l'aspettativa di provare sofferenza fisica.
40,00 €
40,00 €
40,00 €





-
17/01/2020
Sangue dal naso: perché avviene e quando preoccuparsi di Alessandra Profilio, Michele Toffolon -
08/01/2020
Anestesia integrata: paziente pluriallergica operata con elettroagopuntura e preparati omeopatici di Redazione -
20/12/2019
Le sigarette elettroniche aumentano il rischio di malattie respiratorie di Alessia Ferla -
04/12/2019
A Milano il primo ospedale dedicato alla salute delle donne di Alessia Ferla -
02/12/2019
L'utilizzo dell'agopuntura nelle donne con tumore di Alessandra Profilio
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L'Autore e l'Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall'uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione