28/02/2014
Aglio 'germogliato', il migliore per la salute
Solitamente gettati nella spazzatura, i vecchi bulbi di aglio comporterebbero per la salute benefici superiori di quelli derivanti dall'aglio fresco. È quanto emerge da uno studio di alcuni ricercatori provenienti dall'Università dello Iowa, negli Stati Uniti, pubblicato sul Journal of Agricultural and Food Chemistry. Quando l’aglio inizia a germogliare si creano molti nuovi composti, compresi quelli indispensabili alla pianta per evitare l’attacco da parte di agenti patogeni. Secondo il gruppo di ricerca, l’aglio germogliato da circa cinque giorni possiede un’attività antiossidante di gran lunga superiore rispetto ai bulbi più freschi e giovani.
Durante lo studio sono stati utilizzati degli estratti provenienti da questo tipo di aglio e applicati ad alcune colture cellulari in laboratorio. Il risultato è stato che le cellule sono state protette da danni esterni. “Pertanto, la germinazione può essere un modo utile per migliorare il potenziale antiossidante dell’aglio”.
L’aglio possiede infatti proprietà eccezionali nella riduzione del colesterolo, della pressione arteriosa e, di conseguenza, nella diminuzione del rischio delle malattie cardiache.





-
04/03/2020
Gli usi e le proprietà benefiche del finocchio di Alessia Ferla -
13/01/2020
Pesticidi e rischi per la salute umana di Alessandra Profilio -
20/12/2019
La dieta del diabetico: cosa mangiare e i cibi da evitare di Alessandra Profilio -
20/12/2019
I benefici del peperoncino per la salute di cuore e cervello di Alessia Ferla -
22/11/2019
Dieci consigli per una spesa amica del clima e del pianeta di Redazione InformaSalus.it
-
17/01/2020
Sangue dal naso: perché avviene e quando preoccuparsi di Alessandra Profilio, Michele Toffolon -
08/01/2020
Anestesia integrata: paziente pluriallergica operata con elettroagopuntura e preparati omeopatici di Redazione -
20/12/2019
Le sigarette elettroniche aumentano il rischio di malattie respiratorie di Alessia Ferla -
04/12/2019
A Milano il primo ospedale dedicato alla salute delle donne di Alessia Ferla -
02/12/2019
L'utilizzo dell'agopuntura nelle donne con tumore di Alessandra Profilio
-
16/03/2020
Come distinguere l'infezione da Coronavirus da una Sindrome Virale comune di Roberto Gava -
07/02/2020
Il significato della malattia e la sua interpretazione di Roberto Gava -
05/02/2020
Infezione da Coronavirus: informazione e buon senso di Roberto Gava -
03/02/2020
Che cosa significa fare prevenzione? di Roberto Gava -
20/12/2019
I benefici del peperoncino per la salute di cuore e cervello di Alessia Ferla
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L'Autore e l'Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall'uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione