“Va disincentivato il passaggio automatico dalla diagnosi di Adhd al trattamento farmacologico, cercando piuttosto di approfondire i contesti familiari, scolastici e di personalità dove si sviluppano le problematiche dell'attenzione e dell'iperattività”.
È quanto ha spiegato Vittorio Lingiardi, professore ordinario in Psicologia Clinica presso la facoltà di Medicina e Psicologia dell'Università 'La Sapienza' di Roma, in riferimento al dibattito sulla sindrome da iperattività presente nel nuovo Manuale dei disturbi mentali (Dsm 5) .
“La diagnosi di disturbo da deficit dell'attenzione e iperattività – prosegue Lingiardi - è molto complessa e dotata di scarsa validità. Si tratta di un disturbo difficile da diagnosticare, e diagnosticato troppo frequentemente”.
Un aspetto, quest'ultimo, rilevato anche da due recenti studi uno canadese, l’altro statunitense, che sollevano nuovi motivi di preoccupazione verso l’ADHD (Sindrome da Iperattività e Deficit di Attenzione, bambini troppo agitati e distratti, nota della redazione di “Giù le Mani dai Bambini). Secondo uno studio effettuato alla University of British Columbia di Victoria da un’équipe guidata da Richard L. Morrow, ogni anno – tra i ragazzi più giovani di ogni classe scolastica – l’Adhd viene sovradiagnosticato.
Il nuovo manuale dei disturbi mentali (Dsm 5) ha sollevato numerose critiche. Alessandro Salvini, professore emerito di psicologia clinica all'Università di Padova, in un'intervista all'agenzia di stampa Dire ha definito il manuale, la cui prossima pubblicazione è prevista per maggio 2013, come il “manuale americano, guidato e dominato dalle case farmaceutiche che investono milioni di dollari sui suoi componenti per ricavarne miliardi successivamente”.
24/07/2012
ADHD: troppe diagnosi e passaggio automatico ai farmaci
- ARTICOLI COLLEGATI:
- >> Adhd, i pericoli dell'eccesso di diagnosi e trattamento
- >> Manuale dei disturbi psichiatrici: 'diagnosi errate, testo dominato da case farmaceutiche'





-
11/12/2019
Fegato: i problemi possono essere causati dai farmaci di Alessia Ferla -
02/12/2019
I cellulari sono come droga per i giovanissimi di Redazione InformaSalus.it -
29/11/2019
Il Messico nega l'ingresso di mille tonnellate di glifosato nel Paese di Alessia Ferla -
29/11/2019
L'uso eccessivo di antibiotici può aumentare il rischio di Parkinson di Redazione InformaSalus.it -
27/11/2019
Lanciata una maxi campagna europea per vietare i pesticidi di Navdanya International
-
27/11/2019
Gravidanza e prima infanzia: buone pratiche più diffuse ma si può migliorare di Alessia Ferla -
18/11/2019
I cambiamenti climatici colpiranno la salute dei bambini che nascono oggi di Alessia Ferla -
06/11/2019
Psicofarmaci a bambini e adolescenti: cresce il ricorso a farmaci antidepressivi di Redazione InformaSalus.it -
06/11/2019
Smartphone e tablet modificano il cervello dei bambini di Alessia Ferla -
16/10/2019
Fame, obesità e diete improprie: la malnutrizione affligge i bambini di Redazione InformaSalus.it
- Salute A Milano il primo ospedale dedicato alla salute delle donne di Alessia Ferla
- Medicina preventiva Colesterolo alto: i soggetti più a rischio di infarto e ictus di Alessandra Profilio
- Attualità Sugar e plastic tax: cosa ne pensano gli italiani? di Alessia Ferla
- Denuncia sanitaria I cellulari sono come droga per i giovanissimi di Redazione InformaSalus.it
- Salute L'utilizzo dell'agopuntura nelle donne con tumore di Alessandra Profilio
- Medicina preventiva “La Medicina che vorrei? Personalizzata, integrata e umanizzata”. Intervista al dott. Roberto Gava di Alessandra Profilio
- Denuncia sanitaria I medici che ricevono regali dalle aziende farmaceutiche prescrivono di più e meno bene di Redazione InformaSalus.it
- Salute L'utilizzo dell'agopuntura nelle donne con tumore di Alessandra Profilio
- Denuncia sanitaria I cellulari sono come droga per i giovanissimi di Redazione InformaSalus.it
- Medicina preventiva Colesterolo alto: i soggetti più a rischio di infarto e ictus di Alessandra Profilio
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L'Autore e l'Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall'uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione