06/04/2012
Adhd, i pericoli dell'eccesso di diagnosi e trattamento
di Redazione
Fonte: Giù le Mani dai Bambini

Due recenti studi, uno canadese, l’altro statunitense, portano nuovi motivi di preoccupazione verso l’ADHD (Sindrome da Iperattività e Deficit di Attenzione, bambini troppo agitati e distratti, nota della redazione di “Giù le Mani dai Bambini). Secondo uno studio effettuato alla University of British Columbia di Victoria da un’équipe guidata da Richard L. Morrow, ogni anno – tra i ragazzi più giovani di ogni classe scolastica – l’Adhd viene sovradiagnosticato.
La ricerca è stata effettuata su 937.943 ragazzi canadesi di età compresa tra i 6 e i 12 anni, suddivisi in base al mese e all’anno di nascita. Si è notato che i nati in dicembre, ovvero i più giovani dell’anno scolastico, avevano un rischio significativamente aumentato del 30% di avere una diagnosi di Adhd rispetto ai nati in gennaio (i più anziani). Nelle femmine, tale rischio saliva al 70%.
Inoltre, i ragazzi e le ragazze nati in dicembre avevano una probabilità di ricevere la prescrizione di un farmaco anti-Adhd superiore, rispettivamente, del 41% e del 77% a confronto dei nati in gennaio. «In altre parole» spiega Morrow «spesso una minore maturità sembra sia scambiata per i sintomi dell’Adhd; ciò induce preoccupazione circa sovradiagnosi e sovra trattamento». I risultati sono in linea con quanto emerso in due precedenti ricerche statunitensi. Dagli Usa, ora, giungono i risultati di una nuova ricerca che porta luce sui rischi dell’uso di metilfenidato ad alte dosi.
Lo studio è stato condotto da Abigail Z. Rajala e colleghi della University of Wisconsin-Madison su primati, sottoposti a test neurocognitivi per valutare la memoria a breve termine, l’impulsività e la volontà di affrontare il compito. Agli animali sono state somministrati vari dosaggio del farmaco anti-Adhd prima dell’esecuzione dei test. A basse dosi i punteggi di performance miglioravano perché le scimmie potevano controllare i loro impulsi e aspettare abbastanza a lungo da focalizzare lo sguardo sull’obiettivo.
Ad alte dosi, invece, le performance erano diminuite, ma i primati non sembravano accorgersene, continuando a ripetere gli stessi errori. Traslando le evidenze sui bambini, questi ultimi con dosi massimali di farmaco rischiano di divenire meno creativi e spontanei, ed è possibile determinare loro un danno ai processi di memorizzazione e linguaggio.
Il link alla ricerca originale (in inglese): http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/22392937





-
17/01/2020
Sangue dal naso: perché avviene e quando preoccuparsi di Alessandra Profilio, Michele Toffolon -
08/01/2020
Anestesia integrata: paziente pluriallergica operata con elettroagopuntura e preparati omeopatici di Redazione -
20/12/2019
Le sigarette elettroniche aumentano il rischio di malattie respiratorie di Alessia Ferla -
04/12/2019
A Milano il primo ospedale dedicato alla salute delle donne di Alessia Ferla -
02/12/2019
L'utilizzo dell'agopuntura nelle donne con tumore di Alessandra Profilio
-
27/11/2019
Gravidanza e prima infanzia: buone pratiche più diffuse ma si può migliorare di Alessia Ferla -
18/11/2019
I cambiamenti climatici colpiranno la salute dei bambini che nascono oggi di Alessia Ferla -
06/11/2019
Psicofarmaci a bambini e adolescenti: cresce il ricorso a farmaci antidepressivi di Redazione InformaSalus.it -
06/11/2019
Smartphone e tablet modificano il cervello dei bambini di Alessia Ferla -
16/10/2019
Fame, obesità e diete improprie: la malnutrizione affligge i bambini di Redazione InformaSalus.it
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L'Autore e l'Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall'uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione