27/05/2015
Spiagge, acqua e piscina: come evitare le infezioni?
Spiagge, mare e piscine sono spesso collegate al rischio infezioni, in particolare per i bambini. Al fine di ridurre il rischio di malattie causate dai germi, i Centers for disease control di Atlanta suggeriscono di seguire alcuni consigli. Uscire dall'acqua almeno ogni, cambiare i pannolini ai bambini in una toilette o in un'area apposita, lontano dai bordi piscina, riapplicare la protezione solare, e bere molti liquidi: sono queste alcune accortezze da seguire.
I germi si possono prendere ingoiando acqua, respirando aerosol o acqua nebulizzata, o con contatto con dell'acqua contaminata di piscine, spa, laghi, oceani e fiumi, con il rischio di infezioni gastrointestinali, neurologiche, alla pelle, orecchio, respiratorie, e alle ferite. Molte epidemie di diarrea, ad esempio, sono collegate alla acqua in cui nuotiamo, dove si possono trovare germi come il Cryptosporidium, la Giardia, Shigella, norovirus, e l'E. Coli.
In piscina, sostanze chimiche come il cloro o il bromo vengono aggiunti all'acqua per uccidere i germi. Talvolta però alcuni, come il Cryptosporidium, riescono a sopravvivere anche in acque trattate per diversi giorni. Inoltre cloro e bromo divengono meno efficaci se si usa l'acqua della piscina o del mare come bagno di casa, per fare i propri bisogni o lavarsi. Il consiglio dei Cdc è quindi quello di tenere fuori dall'acqua i germi di urine, feci e sudore, non farsi il bagno se si ha diarrea, farsi la doccia prima di entrare in acqua e non bere l'acqua.





-
27/11/2019
Gravidanza e prima infanzia: buone pratiche più diffuse ma si può migliorare di Alessia Ferla -
18/11/2019
I cambiamenti climatici colpiranno la salute dei bambini che nascono oggi di Alessia Ferla -
06/11/2019
Psicofarmaci a bambini e adolescenti: cresce il ricorso a farmaci antidepressivi di Redazione InformaSalus.it -
06/11/2019
Smartphone e tablet modificano il cervello dei bambini di Alessia Ferla -
16/10/2019
Fame, obesità e diete improprie: la malnutrizione affligge i bambini di Redazione InformaSalus.it
-
17/01/2020
Sangue dal naso: perché avviene e quando preoccuparsi di Alessandra Profilio, Michele Toffolon -
08/01/2020
Anestesia integrata: paziente pluriallergica operata con elettroagopuntura e preparati omeopatici di Redazione -
20/12/2019
Le sigarette elettroniche aumentano il rischio di malattie respiratorie di Alessia Ferla -
04/12/2019
A Milano il primo ospedale dedicato alla salute delle donne di Alessia Ferla -
02/12/2019
L'utilizzo dell'agopuntura nelle donne con tumore di Alessandra Profilio
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L'Autore e l'Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall'uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione