21/04/2011
Acqua e alimentazione: il risparmio idrico a tavola
Sapevate che produrre un chilo di riso richiede 3000 litri di acqua? Che per una semplice tazzina di caffè ne occorrono 140, per un litro di latte ne servono 1000 e per un chilo di mais 900?
Le pietanze che ogni giorno portiamo sulle nostre tavole contengono una elevatissima quantità di acqua, risorsa talmente preziosa da essere definita 'oro blu'. Infatti, a dispetto dell'uso indiscriminato che ne facciamo ogni giorno noi occidentali, l'acqua è una risorsa sempre più rara: sulla Terra una persona su sei dispone di meno di 20 litri d'acqua dolce al giorno, quello che è indicato dall'Onu come fabbisogno minimo giornaliero pro capite per assicurare i bisogni primari legati all'alimentazione e alle condizioni igienico-sanitarie.
“Per una tonnellata di riso servono 2-3 mila litri d'acqua mentre per una di carne si arriva a 12-13mila - ha spiegato Stella Thomas, fondatrice ed executive director del Global Water Fund - inoltre in media il consumo di acqua mondiale raddoppia ogni 20 anni”.
La necessità di un regime alimentare piu' 'water friendly' è emersa da un dibattito organizzato dal Barilla Center for Food & Nutrition (Bcfn) nel corso del quale è stata presentata la 'piramide alimentare' correlata all'impronta idrica degli alimenti, preparata dagli esperti del centro ricerche per consumi più sostenibili ma anche con migliori proprietà salutistiche e nutrizionali. La piramide alimentare, preparata dal centro ricerche, vede al vertice la carne e gli altri prodotti 'idrovori', e ai 'piani bassi' le verdure e la frutta insieme ai cereali.
Il consumo d'acqua virtuale giornaliero per alimentarsi varia da circa 1500-2600 litri nel caso di una dieta vegetariana a circa 4000-5400 litri per una dieta ricca di carne.
“La dieta mediterranea è importante da questo punto di vista - ha sottolineato Barbara Buchner, direttore del Climate Policy Initiative di Venezia e membro dell'Advisory Board del Barilla Center for Food & Nutrition – perchè coniuga ambiente e salute”.
Il contenuto d'acqua, o l' “impronta idrica” di un prodotto, è costituito dal volume d'acqua dolce consumata direttamente o indirettamente per realizzarlo, calcolato sommando tutte le fasi della catena di produzione.
- ARTICOLI COLLEGATI:
- >> Giornata Mondiale dell'Acqua: le sfide dell'oro blu
- >> Acqua, due milioni di italiani non la bevono
12,35 €
(-5%)






-
04/03/2020
Gli usi e le proprietà benefiche del finocchio di Alessia Ferla -
13/01/2020
Pesticidi e rischi per la salute umana di Alessandra Profilio -
20/12/2019
La dieta del diabetico: cosa mangiare e i cibi da evitare di Alessandra Profilio -
20/12/2019
I benefici del peperoncino per la salute di cuore e cervello di Alessia Ferla -
22/11/2019
Dieci consigli per una spesa amica del clima e del pianeta di Redazione InformaSalus.it
-
19/02/2020
Non solo glifosato: nuova condanna a Bayer e Basf per il pesticida Dicamba di Alessandra Profilio -
15/01/2020
“Il cellulare ha causato il tumore al cervello”: sentenza storica della Corte d'Appello di Torino di Redazione InformaSalus.it -
15/01/2020
105 farmaci più dannosi che benefici: ecco la lista completa di Denise Baldi -
13/01/2020
Pesticidi e rischi per la salute umana di Alessandra Profilio -
13/01/2020
Farmaci usati in combinazione aumentano l'antibiotico-resistenza di Redazione InformaSalus.it
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L'Autore e l'Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall'uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione