26/02/2014
Aceto? Può uccidere il batterio della tubercolosi e non solo
L'aceto potrebbe essere un ottimo disinfettante, economico e non tossico, contro il microbatterio che provoca la tubercolosi e anche contro i suoi simili: l'ingrediente attivo del condimento, infatti, l'acido acetico, può uccidere i microbatteri, anche quelli farmaco-resistenti della tubercolosi già a concentrazioni anche di poco superiori a quelle del comune aceto da cucina.
Pubblicata sulla rivista mBio della American Society for Microbiology, la ricerca è frutto del caso. La ricercatrice Claudia Cortesia presso il laboratorio di Howard Takiff dell'Istituto venezuelano IVIC a Caracas, stava usando aceto per preparare un farmaco che doveva testare sul microrganismo della tubercolosi. L'esperta si è accorta che l'aceto, in assenza di qualunque altra sostanza, era capace da solo di uccidere il micobatterio.
Secondo gli esperti, dunque, soluzioni di acido acetico potrebbero essere usate come disinfettanti low-cost e non tossici in ambiente clinico, nella pulizia delle superfici ad esempio su cui possono annidarsi tanti micobatteri pericolosi per la salute dei degenti.
Itziar Bartolome Aranburuzabala, Antxon Monforte
9,31 €
(-5%)
Rocco Palmisano, Giuseppe Palmisano
28,41 €
(-5%)





13,00 €
-
04/03/2020
Gli usi e le proprietà benefiche del finocchio di Alessia Ferla -
13/01/2020
Pesticidi e rischi per la salute umana di Alessandra Profilio -
20/12/2019
La dieta del diabetico: cosa mangiare e i cibi da evitare di Alessandra Profilio -
20/12/2019
I benefici del peperoncino per la salute di cuore e cervello di Alessia Ferla -
22/11/2019
Dieci consigli per una spesa amica del clima e del pianeta di Redazione InformaSalus.it
-
16/03/2020
Come distinguere l'infezione da Coronavirus da una Sindrome Virale comune di Roberto Gava -
07/02/2020
Il significato della malattia e la sua interpretazione di Roberto Gava -
05/02/2020
Infezione da Coronavirus: informazione e buon senso di Roberto Gava -
03/02/2020
Che cosa significa fare prevenzione? di Roberto Gava -
20/12/2019
I benefici del peperoncino per la salute di cuore e cervello di Alessia Ferla
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L'Autore e l'Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall'uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione