11/04/2012
Acacia saliciana, uno studio rivela nuove proprietà curative
Un estratto ricavato dall'Acacia saliciana potrebbe avere un effetto antitumorale, antiossidante e antimicrobico. È quanto emerge da uno studio condotto da un team di ricercatori dell'Università di Monastir in Tunisia, pubblicato su BMC Complementary and Alternative Medicine.
Gli studiosi hanno testato 3 diverse formulazioni dell'estratto di foglie di acacia e nella prima parte della ricerca è stato sperimentato l'effetto su 4 agenti patogeni (batteri Stafilococco aureus, Escherichia faecalis, Escherichia coli, S. enteritidis e S. typhimurium). In seguito sono state valutate l’attività anticancerogena su agenti quali il 4-nitro-o-fenilendiammina, 2-aminoanthracene, metilsulfonilmetano e quella antiossidante attraverso metodi enzimatici e no.
Dai risultati ottenuti dai test è emersa non soltanto una significativa azione antibatterica (ceppi Gram positivi e Gram negativi), ma anche una riduzione della mutagenicità indotta e dell’attività dei radicali liberi, responsabili dell’invecchiamento precoce delle cellule, nonché una delle concause di molte patologie.
“Il presente studio – hanno spiegato gli autori della ricerca - indica che gli estratti di foglie di Acacia salicina sono una fonte significativa di composti con attività antimutagene e antiossidanti, e questo può essere utile per lo sviluppo di sostanze potenzialmente chemiopreventive. Inoltre, gli estratti delle foglie mostrano significative potenziali attività e proprietà anti-radicaliche, antimicrobiche e anti-mutageniche. Questo studio spiana la strada per studiare l’effetto dei componenti di questa pianta medicinale nel trattamento delle cellule tumorali, inducendo eventualmente la morte per apoptosi”.
L'acacia è un albero originario dell’Australia diffuso anche nell’area mediterranea. È una pianta officinale conosciuta per le sue proprietà antisettiche ed astringenti. Da quest'albero si ricava il miele dal nome omonimo, apprezzato per le sue virtù curative ed indicato per i diabetici e i bambini.





-
16/03/2020
Come distinguere l'infezione da Coronavirus da una Sindrome Virale comune di Roberto Gava -
07/02/2020
Il significato della malattia e la sua interpretazione di Roberto Gava -
05/02/2020
Infezione da Coronavirus: informazione e buon senso di Roberto Gava -
03/02/2020
Che cosa significa fare prevenzione? di Roberto Gava -
20/12/2019
I benefici del peperoncino per la salute di cuore e cervello di Alessia Ferla
-
17/01/2020
Sangue dal naso: perché avviene e quando preoccuparsi di Alessandra Profilio, Michele Toffolon -
08/01/2020
Anestesia integrata: paziente pluriallergica operata con elettroagopuntura e preparati omeopatici di Redazione -
20/12/2019
Le sigarette elettroniche aumentano il rischio di malattie respiratorie di Alessia Ferla -
04/12/2019
A Milano il primo ospedale dedicato alla salute delle donne di Alessia Ferla -
02/12/2019
L'utilizzo dell'agopuntura nelle donne con tumore di Alessandra Profilio
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L'Autore e l'Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall'uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione