29/11/2012
Abbuffate di Natale: in agguato i disturbi gastrointestinali

Bruciori di stomaco, cattiva digestione e diarrea. Nel 23% dei casi i disturbi gastrointestinali colpiscono durante le festività natalizie, periodo di grandi abbuffate.
Come ha spiegato Attilio Giacosa, direttore scientifico del Dipartimento di gastroenterologia del Gruppo Sanitario Policlinico di Monza. “L'eccesso nel volume del pasto, la concitazione e la conseguente marcata velocità nell'assunzione del cibo, l'abitudine al fumo durante il pasto e la sedentarietà sono i veri nemici della digestione che frequentemente si osservano nel corso dei pranzi festivi e dei cenoni”.
In generale, oltre il 60% dei casi è afflitto da disturbi gastrointestinali almeno una volta ogni due mesi. È quanto rileva un'indagine promossa dall'Associazione nazionale dell'industria farmaceutica dell'automedicazione su un campione di mille connazionali tra i 15 ed i 64 anni.
Per contrastare i disturbi gastrointestinali oltre il 40 per cento degli italiani fa ricorso ai farmaci di automedicazione acquistabili senza ricetta medica. A questi seguono i rimedi tradizionali come la camomilla, le tisane, la borsa dell'acqua calda o il canarino con foglie d'alloro e limone.
L'esperto consiglia di evitare le abbuffate, limitare sughi, fritti, panna e intingoli, spezie e cibi piccanti, evitare gli alcolici, il caffè e il fumo durante i pasti. Per evitare i disturbi gastrointestinali è poi importante mangiare lentamente e fare una passeggiata subito dopo il pasto.





-
17/01/2020
Sangue dal naso: perché avviene e quando preoccuparsi di Alessandra Profilio, Michele Toffolon -
08/01/2020
Anestesia integrata: paziente pluriallergica operata con elettroagopuntura e preparati omeopatici di Redazione -
20/12/2019
Le sigarette elettroniche aumentano il rischio di malattie respiratorie di Alessia Ferla -
04/12/2019
A Milano il primo ospedale dedicato alla salute delle donne di Alessia Ferla -
02/12/2019
L'utilizzo dell'agopuntura nelle donne con tumore di Alessandra Profilio
-
04/03/2020
Gli usi e le proprietà benefiche del finocchio di Alessia Ferla -
13/01/2020
Pesticidi e rischi per la salute umana di Alessandra Profilio -
20/12/2019
La dieta del diabetico: cosa mangiare e i cibi da evitare di Alessandra Profilio -
20/12/2019
I benefici del peperoncino per la salute di cuore e cervello di Alessia Ferla -
22/11/2019
Dieci consigli per una spesa amica del clima e del pianeta di Redazione InformaSalus.it
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L'Autore e l'Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall'uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione