28/04/2010
L’aspettativa di vita continua ad aumentare. Urge fare maggior prevenzione!
Il segretario generale delle Nazioni Unite Ban Ki-Moon comunica che l'aspettativa di vita globale è nettamente aumentata, dai 47 anni nel 1950-1955 ai 68 anni nel 2005-2010. Si prevede che l'aspettativa di vita raggiunga i 100 anni entro il 2050 nella maggior parte dei paesi sviluppati. La questione è quindi quale sarà la qualità della vita di una popolazione che è sempre più anziana?. Secondo il rapporto, le persone vivono più a lungo soprattutto grazie a miglioramenti nella nutrizione e nelle condizioni igieniche, nonché grazie ai progressi medici che sono riusciti a contrastare con successo malattie acute di tipo infettivo. Tuttavia oggi, ad eccezione dell'Africa sub-sahariana, che continua a combattere la fame, l'HIV / AIDS e altre malattie infettive, la principale causa di morte e malattia nella maggior parte del mondo sono le malattie cronico-degenerative legate all'invecchiamento. Queste malattie sono lente nel loro sviluppo e croniche nella loro evoluzione e quindi necessitano di un trattamento e di una gestione a lungo termine. Allo stesso tempo però la maggior parte di esse sono prevenibili con diagnosi e interventi precoci. Il rapporto delle Nazioni Unite sollecita l'intensificazione degli sforzi volti a ritardare l'insorgenza della malattia attraverso innovative strategie preventive.





-
16/03/2020
Come distinguere l'infezione da Coronavirus da una Sindrome Virale comune di Roberto Gava -
07/02/2020
Il significato della malattia e la sua interpretazione di Roberto Gava -
05/02/2020
Infezione da Coronavirus: informazione e buon senso di Roberto Gava -
03/02/2020
Che cosa significa fare prevenzione? di Roberto Gava -
20/12/2019
I benefici del peperoncino per la salute di cuore e cervello di Alessia Ferla
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L'Autore e l'Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall'uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione